Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seconda Edizione del Seminario Dialoghi Globali “Migranti e Refugiati”

Il Ministero di Cultura dell’Argentina in collaborazione con gli Istituti Nazionali di Cultura dell’Unione Europea (Gruppo EUNIC Buenos Aires) invita a partecipare alla Seconda Edizione del Seminario “Dialoghi Globali. Migranti e Rifugiati”, durante il quale prestigiosi oratori internazionali discuteranno sul ruolo della cultura nell’integrazione dei migranti.

Data e orario:

lunedí 3 luglio: 09.30 – 18.30
martedí 4 luglio: 09.30 – 14.00

Luogo:
Museo Casa Rosada
Av. Paseo Colón 100, Ciudad Autónoma de Buenos Aires
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria

Link per l’iscrizione: http://media.cultura.gob.ar/prensaweb/invitaciones/com-dialogos/com-dialogos.html

 

Descrizione:

Il mondo sta affrontando la peggiore crisi migratoria dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con più di 65 milioni di persone emigrate forzatamente, delle quali 21 milioni sono rifugiati.

Le arti visive, la musica, il teatro o il cinema – le manifestazioni culturali nella loro totalità – hanno un enorme potenziale nell’obbligarci a guardare apertamente la nostra realtà. Tuttavia non riusciremo a dare risposte adeguate agli immigrati se non mettiamo la Cultura, nel senso più profondo dei comportamenti, dei costumi e dei valori, al centro della questione. Dal punto di vista culturale, cosa significa per una società aprire le porte agli altri? Come vedere l’immigrato, come qualcuno che arriva per arricchire un’identità in costante evoluzione, o al contrario come un semplice spettatore di una cultura prestabilita?

L’incontro, organizzato dal Ministero della Cultura dell’ Argentina e dagli Istituti Nazionali di Cultura dell’Unione Europea (EUNIC Buenos Aires), cercherà di dare risposta a queste ed altre domande, indagando circa il ruolo della cultura come contesto e strumento per l’integrazione dei migranti e dei rifugiati.

Giorno 1: lunedì 3 luglio

9.30 – 10.00
Iscrizioni

10.00 – 10.30
Saluti istituzionali

10.30 – 11.45
Intervento 1: Esperienze nazionali per l’integrazione

Domenico Lucano / Sindaco di Riace, Italia
Dismas Nkunda / Fondatore e CEO di Atrocities Watch Africa
Marco Romero / Direttore della Consultoría para los Derechos Humanos y el Desplazamiento (CODHES)
Moderatore: Federico Agusti / Presidente della Commissione Nazionale per i Rifugiati (CONARE)

11.45-13.20
Intervento 2: Empatia e innovazione sociale

Miriam Shergold / Responsabile del Progetto educativo presso l’Associazione degli Hotel della Svizzera, “Hotelleriesuisse”
Paola Gomez Restrepo / Co-fondatrice e Direttrice di Sick Muse Art Projects
Mohammad Al-Khafaji / CEO di Welcome to Australia
Marte Roel y Daniel González Franco / Membri del gruppo internazionale artistico interdisciplinare BeAnotherLab

Moderador: Michele Manca di Nissa / Rappresentante Regionale per il Sud dell’ America Latina del Alto Comisionado de Naciones Unidas para los Refugiados (ACNUR)

13.20-14.30
Pranzo

14.30-15.45
Intervento 3: Genere, Linguaggio e Comunicazione

Hatice Akyün / Giornalista ed Esponente della discussione sull’integrazione in Germania
Joel Bubbers / Direttore del British Council in Siria
Michelle Brané / Direttrice di Derechos de Migrantes y Justicia de la Comisión de Mujeres Refugiadas (WRC)

Moderatrice: Monique Thiteux- Altschul / Direttrice Esecutiva di Fundación Mujeres en Igualdad

15.45-17.00
Intervento 4: Correnti Migratorie: Miti e Realtà

Heinz Faßmann / Direttore del Consiglio degli Esperti per l’Integrazione del Ministero degli Affari Esteri austriaco
François Héran / Direttore di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Studi Demografici (INED) in Francia
Felicia Waldman / Vicepresidente della Delegazione della Romania presso l’Alleanza per la Memoria dell’Olocausto

Moderatore: Diego Beltrand / Rappresentante Regionale per l’America del Sud dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM)

Giorno 2: martedí 4 luglio

9.30-10.00
Iscrizioni

10.00-10.30
Testimonianze di Migranti

10.30-11.00
Testimonianze di “Chiamanti”

11.00-12.30
Dibattito tra i relatori

Moderatore: Iván Petrella / Segretario d’Integrazione Federale e Cooperazione Internazionale

12.30-12.45
Chiusura

12.45-14.00
Pranzo

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Ministerio de Cultura de la Nación
  • In collaborazione con: EUNIC