Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SHE DEVIL – BIENALSUR 2023

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires in collaborazione con BIENALSUR e con gli auspici di Ambasciata d’Italia a Buenos Aires presenta una selezione di video realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo, parte del progetto SHE DEVIL della curatrice italiana Stefania Miscetti.

La mostra si può visitare dal 09/08/2023 al 31/12/2023 presso MUNTREF Museo de Artes Visuales – Sede Caseros I, Valentín Gómez 4838, Caseros, Provincia de Buenos Aires.

SHE DEVIL è una rassegna di videoarte realizzata da STUDIO STEFANIA MISCETTI nel 2006. Ogni edizione si configura a partire dal dialogo tra artisti e curatori internazionali, senza distinzione tra figure emergenti e affermate. Le opere selezionate e le diverse prospettive critiche convivono in un discorso polifonico da cui emerge una molteplicità di mondi femminili attraverso la proposta di quattro artisti latinoamericani invitati a presentare una selezione di opere scelte da quattro curatori della BIENALSUR.

She-Devil, o Shanna the She-devil, è il nome di un’eroina Marvel, una delle prime ad avere tratti identificativi derivanti da ruoli stereotipati della femminilità. Ispirata allo spirito malizioso, irriverente e pungente di Shanna, la rassegna si configura come un collettivo curatoriale femminile in continua espansione.

Il focus sulle questioni di genere è declinato in base al tema scelto in ogni edizione: il corpo, il potere, la lotta, lo specchio… Ogni curatore seleziona un’opera audiovisiva e tutte le partecipanti guardano e discutono le opere in una dinamica che ricorda i salotti femminili dell’Ottocento, quando la sfera domestica rappresentava lo spazio centrale per la formazione politica delle donne, negata nell’arena pubblica.

Nelle sale del Museo di Arti Visive MUNTREF della Sede Caseros I, BIENALSUR presenterà 14 video rappresentativi di “SHE DEVIL”, che configurano una lettura trasversale delle sue scorse edizioni, insieme a due loop di video che condensano ogni edizione del progetto.

Tra gli artisti partecipanti figurano la francese ORLAN, la scozzese Zoulikha Bouabdellah, l’argentina Eugenia Calvo, la brasiliana Lia Chaia, l’americana Kathryn Cornelius, l’italiana Marta Dell’angelo, l’irlandese Kate Gilmore, la lituana Kristina Inčiūraitė, la sudafricana Nandipha Mntambo, la finlandese Nina Lassila, la rumena Anea Mona Chisa, la tedesca Julika Rudelius e la greca Mary Zygouri.

Breve biografía

Stefania Miscetti, nata a Roma il 5-5-1952, ha ottenuto il dottorato in architetturapresso l’Università di Roma La Sapienza, èdirettrice dello Studio omonimo, ha curato l’allestimento del padiglione cileno ideato da Alfredo Jaar per la 55ª Biennale d’Arte di Venezia. Dal 2012 è titolare della cattedra in “Allestimento di mostre” presso il Master of Art dell’università LUISS Guido Carli, nominata dal responsabile scientifico Achille Bonito Oliva.

Lo STUDIO STEFANIA MISCETTI fondato nel 1989 è un’associazione culturale con esperienza trentennale nel campo dell’arte contemporanea, con sede a Roma, in un ex spazio industriale del rione Trastevere. Nel 2006 ha ideato SHE DEVIL, rassegna di videoarte al femminile giunta ormai alla dodicesima edizione.

Il successo dell’iniziativa è confermato dalle edizioni speciali al Museo d’Arte Contemporanea MNAC di Bucarest; al Museo d’Arte Contemporanea MACRO Roma; a Belfast (UK) negli spazi della Golden Thread Gallery; alla Galerie KUB di Leipzig ; in Lituania, presso la Galleria Nazionale d’Arte di Vilnius; presso l’Istituto Nazionale della Grafica di Roma; presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci; al MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo a Roma.

BIENALSUR

BIENALSUR è una rete globale collaborativa creata dall’Università Nazionale di Tres de Febrero (UNTREF) che difendendo il singolare nel diverso e il locale nel globale, punta a dissolvere distanze e confini, reali e simbolici, attraverso l’arte e la cultura, con la convizione che queste ultime rappresentano un diritto umano fondamentale che permette di rendere visibili altri diritti.

Fondata da Aníbal Jozami e Diana Wechsler, rispettivamente rettore emerito e vicerettore dell’UNTREF, BIENALSUR include progetti selezionati attraverso bandi internazionali aperti, nonché opere di artisti impegnati a sviluppare un umanesimo contemporaneo, per costruire nuovi ponti di dialogo che rendano ogni spazio artistico un luogo di pensiero e riflessione a partire dalle immagini e dalle esperienze estetiche.

Per ulteriori informazioni

https://bienalsur.org/es/single_agenda/447

https://www.studiostefaniamiscetti.com/