Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tavola rotonda: La donna e il potere

Dibattito sul ruolo attuale della donna negli spazi di potere e decisionali.

Apriremo la conferenza analizzando, da un punto di vista antropologico, la possibile esistenza dell’organizzazione matriarcale in tempi remoti con riferimenti attuali riguardo questo tipo di organizzazione sociale.

Continueremo con un’analisi delle tendenze e degli ostacoli che la donna trova nella sua carriera professionale, nell’occupare spazi di potere politico, economico e sociale nel passato e nel presente, con particolare riguardo all’Argentina, all’Italia e all’Europa; i valori che è capace di offrire a livello di leadership, i differenti tipi di leadership alla luce della storia personale, delle caratteristiche della personalità, dei diversi momenti storici ecc…e se ne analizzerano i successi e i fallimenti.

Si inviterà a dibattere riguardo il tipo di educazione di cui hanno bisogno le nostre bambine per costruire società stabili, democratiche ed economicamente prospere.

Programma della Giornata

– Discorso di apertura della Direttrice dell’IIC, Dott.ssa Donatella Cannova

– Discorso della Presidentessa di INCONTRO, Dott.ssa Liliana Ferrero

TAVOLA ROTONDA

Claudia Alicia Forgione, Antropologa: Il matriarcato: ¿Realtà o fantasia?

Norma Morandini, Direttrice dell’Osservatorio dei Diritti Umani dell’Onorevole Senato della Nazione: Le donne e la politica: ¿potere o autorità?

Marina De Antonellis, Avvocatessa: La rilevanza del fattore “Donna” nel mondo economico e corporativo

Coordinatrici: Dott.ssa Teresa Calisti e Dott.ssa Claudia Alicia Forgione

Scarica l’invito all’evento qui

  • Organizzato da: Incontro
  • In collaborazione con: Instituto Italiano de Cultura