Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Veloce come il vento” – Ciclo “Al Cinema!” Edizione IIC – Rosario – Bellas Artes

L’Istituto Italiano di Cultura con la collaborazione del Consolato Generale d’Italia a Rosario,  del Museo Nazionale delle Belle Arti e di Mirada Distribution presenta un ciclo di pellicole italiane, molte delle quali non sono state proiettate nei cinema argentini. Si tratta di opere notevoli che percorrono una grande varietà di generi, dalla commedia al dramma, dalla competizione sportiva fino al poliziesco, e riflettono l’enorme diversità e qualità attuale del cinema italiano. La selezione, a cura del Museo Nazionale delle Belle Arti, ha come asse la ricerca dell’universalità, che è quanto ha da dire il grande schermo italiano sul mondo a partire dai suoi personaggi, dai suoi modi di dire e di essere. Si tratta, soprattutto, di pellicole che esprimono inoltre il piacere di raccontare con l’immagine e il suono. Dalla sperimentazione euforica fino al più crudo dei realismi, questi film italiani, appartenenti ad una cinematografia che è stata pioniera nella creazione di forme fin dagli stessi inizi della settima arte, rappresentano pure la speranza che il cinema continui a vivere in epoche in cui tale sopravvivenza si presenta tra i punti interrogativi.

Come vedere i film
Ogni film sarà disponible durante cinque giorni, a partire da giovedì alle 18. Per accedere al link di visione gratuita, lo spettatore deve completare un formulario di iscrizione su Eventbrite disponibile per ogni evento.

CODICE DI ACCESSO AL FILM: https://platform.vixyvideo.com/index.php/extwidget/preview/partner_id/341/uiconf_id/23454119/entry_id/0_96kx2uqi/embed/dynamic?

 

VELOCE COME IL VENTO                       PRENOTA IL TUO BIGLIETTO

Durata: 119 min.
Paese: Italia
Regia: Matteo Rovere
Sceneggiatore: Filippo Gravino, Francesca Manieri, Matteo Rovere
Musica: Andrea Farri
Fotografia: Michele D’Attanasio
Cast: Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Tatiana Luter, Rinat Khismatouline, Lorenzo Gioielli, Giulio Pugnaghi

Sinossi

La famiglia De Martino ha sempre avuto la passione per i motori, scorrendo per le sue vene. Mario, il capofamiglia, si vede costretto a liberare il cammino alla assai giovane e talentosa Giulia, sua figlia. A lei si unirà suo fratello maggiore Loris, ex-pilota, poco affidabile ora ma che conserva un acutissimo senso per le traiettorie e i motori. Insieme dovranno ritornare alle corse, mentre cercano di scappare dai loro propri demoni e apprendono ciò che significa e quanto duro può arrivare ad essere l’appartenere a una famiglia.

Sebbene sembri strano in un mondo globale dove molte questioni tradizionali sono oggi in tensione e discussione, la famiglia è di moda e lo sguardo interrogativo su di essa è quasi una legge. Qui c’è una famiglia e ci sono differenze, e c’è una perfetta scusa – tesa, pericolosa: l’automobilismo- per obbligare questi personaggi a vivere gli uni in funzione degli altri. Da lì che le competizioni automobilistiche siano una metafora – mai un’allegoria, molto meno una risorsa artificiale per mostrare e iniettare dramma sintetico – dei rapporti in quel gruppo di persone. Oggi, quando le sequenze di azione sembrano comandare come l’unico sostegno dello spettacolo cinematografico, risulta rinfrescante che siano nudi di emozione, messe in scena esterne di processi interni, come in questa pellicola, di nobile e classica tradizione narrativa.

  • Organizzato da: Museo Nacional de Bellas Artes
  • In collaborazione con: IIC y Mirada Distribution