Nell’ambito della VI edizione dell’Italian Design Day, l’Istituto Italiano di Cultura organizza un incontro con la designer e direttrice creativa Sara Ricciardi, condotto da Gabi López e con la partecipazione di Grupo BONDI (Iván López Prystajko e Eugenio López Llambi).
Breve biografia dell’invitata
Sara Ricciardi è nata a Benevento. Vive e lavora a Milano. È una designer poliedrica, ha conseguito gli studi tra Milano, Istanbul e New York laureandosi nel 2015 presso la Naba – la Nuova Accademia di Belle Arti, nel dipartimento di Product Design. Da 4 anni ha aperto il suo studio dove progetta prodotti per aziende, pezzi unici per gallerie, performance, interni e installazioni.
Il suo approccio è caratterizzato da una profonda esplorazione narrativa: ogni estetica nasce a seguito di un precisa storia. La forma segue il messaggio. Grande ricerca poetica e formale alla base del suo metodo. Materiali e lavorazioni vengono definiti ogni volta con l’ausilio di grandi maestri dell’artigianato italiano. La triennale di Design la omaggia inserendola tra le Donne del design contemporaneo italiano con la mostra Women in Design. Selezionata da Wallpaper tra i finalisti di Next Designer Generation 2018 insieme alle officine Panerai. Fa parte del collettivo The Ladies’ Room insieme alle progettiste Agustina Bottoni, Ilaria Bianchi e Astrid Luglio con le quali crea progetti sensoriali per varie gallerie. http://www.sararicciardistudio.com
L’edizione 2022
Anche in questa edizione si continua a approfondire sull’argomento della sostenibilità e si propone il tema: “Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”. Per dialogare sull’evoluzione del design all’interno di un mondo dinamico e globalizzato, che non conosce confini e che ha bisogno di rigenerarsi per riuscire a diventare sostenibile, riflettendo sulla sfida a cui il design è chiamato a rispondere: promuovere una transizione ecologica nei nostri stili di vita, che sappia coniugare funzionalità, benessere e riduzione dell’impatto ambientale. Leggi il concept di quest’anno.
Sara Ricciardi condividerà con il pubblico la sua riflessione rispetto del tema proposto.
“Nelle mie esperienze di progetto, che variano dal prodotto alle installazioni all’insegnamento di rigenerazione urbana, mi chiedo sempre sempre perchè io stia compiendo una scelta piuttosto che un’altra. Che impatto ha a livello ambientale, emotivo, relazionale, il progetto che sto portando alla luce? Vorrei fare un viaggio insieme che parta dalle viscere di un lavoro per analizzare temi come: Identità, territorio, valore, durabilità, collettività e relazione. Formulare quesiti per restare attenti alla nostra etica progettuale.” SARA RICCIARDI
L’Istituto invita all’evento che si terrà nel salone Benedetto Croce di Marcelo T. de Alvear 1119 – 3zo piano, il giorno mercoledì 23 di marzo alle ore 18.30.
Posti presenziali esauriti.
LIVESTREAMING:
YouTube: https://youtu.be/KqbVkFQjTPU
Facebook: https://www.facebook.com/events/1016753115910768/
Agenda dell’evento
18.30 Intervento di Sara Ricciardi
19.00 Tavola rotonda moderata da Gabi López
19.40 Q&A
********
L’Italian Design Day 2022 è promosso e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, grazie al contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea nell’ambito delle iniziative beIT e Vivere all’Italiana. Hanno collaborato per l’organizzazione generale e la comunicazione Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, ADI Associazione per il Disegno Industriale, ITA ICE Italian Trade Agency, Triennale di Milano, Salone del Mobile Milano, FederlegnoArredo, Altagamma.