Pianoforte Italiano
Tre recital pianistici dal Teatro Olimpico di Vicenza
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, nell’ambito del suo ciclo tradizionale Vivacissimo, giunto ormai alla 4° stagione, presenta un’inedita serie di tre concerti che celebrano l’Italia attraverso la musica pianistica.
I tre concerti sono ambientati nella meravigliosa cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, capolavoro del Palladio, ed eseguiti da tre dei più attivi pianisti italiani: Roberto Prosseda, Alessandro Marangoni e Costanza Principe in un pianoforte Fazioli recentemente acquistato dal Teatro. Approfittiamo dell’occasione per ringraziare il Teatro Olimpico di Vicenza che ha aperto le sue porte per registrare il presente progetto.
I tre artisti hanno scelto un repertorio vario e accomunato dall’identità italiana. Si tratta, infatti, di musiche di autori italiani o di capolavori di autori stranieri ispirati all’Italia.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL CONCERTO QUI. L’iscrizione CHIUDE IL 3/9 ALLE 15.45. IL LINK AL CONCERTO ARRIVERÀ 2 PRIMA DELL’INIZIO
Il programma di Costanza Principe comprende due grandi capolavori di Bach, considerato il padre della musica occidentale, che sono per motivi diversi legati all’Italia. Nel Concerto Italiano, del 1735, Bach trasferisce i contrasti dinamici e drammaturgici tipici del Concerto barocco di stile italiano. La celebre Ciaccona dalla Partita n. 2 per violino è qui presentata nella monumentale trascrizione pianistica di Ferruccio Busoni, capostipite del pianismo moderno.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach: Concerto secondo il gusto Italiano BWV 971 in fa maggiore
Johann Sebastian Bach / Ferruccio Busoni: Ciaccona in re minore dalla Partita per violino n. 2, BWV 1004
CURRICULUM COMPLETO DI COSTANZA PRINCIPE SUL SUO SITO UFFICIALE
Vivacissimo è la stagione annuale di concerti di musica classica, jazz, pop e folk ideato e organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, che presenta una selezione tanto di artisti di fama internazionale come di giovani talenti italiani.Si sono realizzati concerti in prestigiose sedi della cittá di Buenos Aires e delle province argentine, in collaborazione con le principali istituzioni culturali italiane e locali. Dall’inizio della pandemia i concerti hanno continuato in streaming. |