Dal 7 al 13 ottobre 2023 si celebra la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e con la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che dal 2005 porta l’arte contemporanea al grande pubblico.
Giunta alla diciannovesima edizione, la Giornata del Contemporaneo coinvolgerà musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e anche quest’anno, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile, manterrà un formato ibrido, fisico e digitale, con proposte online e offline.
Per l’occasione, l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presenta una video intervista in cui Stefania Miscetti dialoga con Benedetta Casini, sul progetto curatoriale di She Devil presentato a Buenos Aires in occasione della BIENALSUR 2023 nelle sale del Centro di Arte Contemporanea MUNTREF (Sede Caseros I). She Devil è una rassegna di videoarte creata dallo Studio Stefania Miscetti nel 2006 e BIENALSUR ha sviluppato a Buenos Aires l’edizione argentina con il coinvolgimento di artisti e curatori latinoamericani. She-Devil, o Shanna the She-devil, è il nome di un’eroina Marvel, una delle prime ad avere tratti identificativi derivanti da ruoli stereotipati della femminilità. Ispirata allo spirito malizioso, irriverente e pungente di Shanna, la rassegna si configura come un collettivo curatoriale prevalentemente femminile in continua espansione. L’edizione argentina espone 14 video rappresentativi di She Devil che configurano una lettura trasversale delle sue scorse edizioni insieme a due loop di video che condensano ogni edizione del progetto. Le opere selezionate e le diverse prospettive critiche convivono in un discorso polifonico da cui emerge una molteplicità di mondi femminili a cui si unisce la proposta di quattro artiste latinoamericane invitati a presentare una selezione di opere scelte da quattro curatori della BIENALSUR. Il filo conduttore delle questioni di genere è declinato in base al tema scelto in ogni edizione: il corpo, il potere, la lotta, lo specchio… Ogni curatore seleziona un’opera audiovisiva e tutte le partecipanti guardano e discutono le opere in una dinamica che ricorda i salotti femminili dell’Ottocento, quando la sfera domestica rappresentava lo spazio centrale per la formazione politica delle donne, negata nell’arena pubblica.
Stefania Miscetti, ha ottenuto il dottorato in architettura presso l’Università di Roma La Sapienza, è direttrice dello Studio omonimo, ha curato l’allestimento del padiglione cileno ideato da Alfredo Jaar per la 55ª Biennale d’Arte di Venezia. Dal 2012 è titolare della cattedra in “Allestimento di mostre” presso il Master of Art dell’università LUISS Guido Carli, nominata dal responsabile scientifico Achille Bonito Oliva.
Lo STUDIO STEFANIA MISCETTI fondato nel 1989 è un’associazione culturale con esperienza trentennale nel campo dell’arte contemporanea, con sede a Roma, in un ex spazio industriale del rione Trastevere. Nel 2006 ha ideato SHE DEVIL, rassegna di videoarte al femminile giunta ormai alla dodicesima edizione.
Benedetta Casini è coordinatrice della mostra presso il Centro di Arte Contemporanea MUNTREF (Sede Caseros I) e curatrice delle mostre collettive della BIENALSUR.