Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVII Encuentro de Cine Europeo

Come tutti gli anni, l’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’Incontro di Cinema Europeo, organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea en Argentina, che è arrivato alla sua edizione numero XVII. Nel 2020, con uno sguardo sulla prospettiva di genere e accompagnando le attuali sfide, gran parte della sua programmazione ci invita a riflettere sulla disuguaglianza, l’emancipazione, la discriminazione e l’esclusione, tra gli altri temi.

L’Edizione XVII dell’Incontro di Cinema Europeo sarà completamente virtuale e si svilupperà su due tappe: la prima durante tutto il mese di novembre 2020 e la seconda a maggio 2021, mese in cui si celebra anche la Giornata dell’Europa. Le pellicole potranno essere visionate gratuitamente entrando al sito web dell’Incontro di Cinema Europeo: https://www.cineueargentina.com

L’Italia sarà rappresentata dal film “Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis

96 min. / Dramma / 2018
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=s97sk8qYqsE

Maria è una donna dalle ferme convinzioni che cerca di sopravvivere giorno per giorno mentre si prende cura di sua madre in una vita privata di sogni e desideri.

Edoardo de Angelis (1978) si è diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi lungometraggi includono Mozzarella Stories (2011), Perez (2014) e Indivisibili (2016). Quest’ultimo ha vinto 6 premi David di Donatello: migliore sceneggiatura originale, miglior produttore, miglior attrice non protagonista, miglior soundtrack, miglior canzone originale e migliori costumi. Il vizio della speranza (2018) è il suo ultimo film, presentato per la prima volta al TIFF. Ha vinto i premi al Miglior Regista e alla Miglior Attrice presso il Tokyo IFF ed il Premio del Pubblico presso il Roma FF.
Fonte: https://pro.festivalscope.com/director/edoardo-de-angelis

 

  • Organizzato da: ECE
  • In collaborazione con: IIC