Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XVII Incontro di Cinema Europeo 1-31 maggio

Come ogni anno, l’Istituto Italiano di Cultura partecipa all’Incontro di Cinema Europeo organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Argentina, che è arrivato alla sua diciassettesima edizione.

L’incontro di Cinema Europeo si sviluppa, nella sua seconda tappa, durante il mese di maggio 2021 e le sue attività si uniscono alla programmazione del Mese d’Europa, chiamato così perché il 9 maggio di ogni anno si celebra la Giornata d’Europa. L’Incontro di Cinema Europeo è coordinato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Argentina, in collaborazione con le ambasciate e gli istituti culturali degli Stati Membri dell’UE presenti nel paese.

Con una programmazione rinnovata e uno sguardo con prospettiva di genere, i titoli ci invitano a riflettere, soprattutto, sulla disuguaglianza, l’emancipazione, la discriminazione e l’esclusione.

I film saranno disponibili gratuitamente accedendo al sito web dell’Incontro di Cinema Europeohttps://www.cineueargentina.com

L’Italia sarà rappresentata dal film ”Nome di donna” di Marco Tullio Giordana.

Genere: Drammatico
Anno: 2018
Durata: 90 min.
Regia: Marco Tullio Giordana
Sceneggiatura: Marco Tullio Giordana, Cristiana Mainardi
Musica: Hani Adel
Fotografia: Vincenzo Carpineta
Cast: Cristiana Capotondi, Valerio Binasco, Stefano Scandaletti, Michela Cescon, Bebo Storti, Laura Marinoni

SINOSSI
Nina lascia Milano per trasferirsi in un paesino della Lombardia. Qui trova impiego in una prestigiosa clinica per anziani dove lavorano tante altre donne. Però il luogo nasconde un segreto oscuro. Quando Nina lo viene a scoprire sarà obbligata a fronteggiare la dirigenza della clinica e le sue stesse colleghe in una battaglia per far valere i suoi diritti e proteggere la sua dignità.

  • Organizzato da: Delegación de la Unión Europea
  • In collaborazione con: Instituto de Cultura de los Estados miembros de la