Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo

Nuovo appuntamento con la Settimana della Lingua Italiana nel mondo che, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunge nel 2020 alla sua XX edizione dal 19 al 25 ottobre.

Quest’anno la Settimana sarà intitolata: “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, con un focus che si concerntrerà su forme espressive quali il fumetto, la novella grafica e l’editoria per ragazzi, per evidenziare il legame esistente tra lingua italiana e creatività.

Come ogni anno, il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con altre prestigiose istituzioni italiane, propone una serie di iniziative, tra le quali segnaliamo:

 

EVENTO DI PRESENTAZIONE DELLA XX SETTIMANA DELLA LINGUA: 19 ottobre dalle 10.30 alle 12.00 ora italiana. Aperto dai saluti del Ministro Di Maio, sarà trasmesso in streaming sul sito del Ministero: https://www.esteri.it/mae/it/

 

VOLUME “L’ITALIANO TRA PAROLA E IMMAGINE: GRAFFITI, ILLUSTRAZIONI, FUMETTI”
L’Accademia della Crusca ha realizzato in collaborazione con la casa editrice goWare un volume, curato da Claudio Ciociola e Paolo d’Achille, dedicato al tema della manifestazione e disponibile  – dal 19 al 25 ottobre –  gratuitamente in formato e-book al seguente link

https://www.goware-apps.com/litaliano-tra-parola-e-immagine-graffiti-illustrazioni-fumetti-claudio-ciociola-paolo-dachille-a-cura-di/

WEBINAR LUCCA COMICS
La società Lucca Crea metterà a disposizione della rete una piattaforma web plurilingue dedicata al concorso “Lucca Project Contest-Giovanni Marinelli”. Sulla piattaforma saranno disponibili gradualmente webinar con i finalisti del concorso, accessibili a questo indirizzo web: https://luccaprojectcontest.it/

 

La Settimana della Lingua italiana nel mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MiBACT, MIUR e ai principali partner della promozione linguistica in Italia (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri) e al Governo della Confederazione elvetica, la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo. Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri. La scorsa edizione, dal titolo “L’Italiano sul palcoscenico”, ha dato vita a un ampio ventaglio di eventi (circa 900 in oltre 100 paesi) dedicati alla musica, alla canzone popolare, al teatro, alla drammaturgia e al melodramma. Nelle precedenti edizioni la Settimana si era concentrata sui legami con la creatività, con un’attenzione particolare alle industrie culturali quali la musica (2015), il design e la moda (2016), il cinema (2017). L’edizione 2018 ha invece esplorato i rapporti tra la lingua e la rete, nella sua accezione sia fisica sia digitale.

 

  • Organizzato da: MAECI
  • In collaborazione con: IIC