Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Due artisti italiani contemporanei alla Biennale dell’Immagine in Movimento (BIM)

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa alla VI edizione della BIM, Biennale dell’Immagine in Movimento, con due diverse proposte artistiche:

Gli artisti sono stati presenti all’apertura. 

La BIM è un evento organizzato da CONTINENTE – Centro di ricerca e sviluppo di progetti legati alle arti audiovisive – e prodotto da UNTREF. Ha il sostegno del Ministero della Cultura della Città di Buenos Aires, dell’Impulso Culturale e della Fondazione Santander. La curatela è affidata a Cristina Voto. L’iniziativa dura dal 10 al 19 novembre.

La programmazione dell’edizione 2022 sarà incentrata su una questione determinante della nostra contemporaneità: dove vivere?

Questa domanda è presentata come un modo per affrontare diverse preoccupazioni attuali. La crisi abitativa in tutto il mondo è un fatto innegabile. Allo stesso tempo, le ingiustizie sociali, insieme agli sconvolgimenti economici e politici, generano continui cambiamenti nei modi di vita e una vertiginosa dinamica dei territori. E, contemporaneamente, la realtà che presenta la nostra casa comune, la terra, ci porta a interrogarci e a riflettere sull’emergenza ecologica che interpella tutta la nostra specie e ci vede come principali responsabili. Casa, società, pianeta: dove vivere.

Le mostre potranno visitarsi fino il 5 dicembre presso il Museo degli Immigrati, Av. Antartide Argentina S/N, CABA.

  • Organizzato da: UNTREF