L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires invita a vivere un ottobre ricco di proposte culturali che spaziano tra cinema, musica, letteratura, arte e lingua. Il mese si apre l’8 ottobre presso la Fundación Proa con la “Giornata del Contemporaneo”, alla quale parteciperà Lorenzo Balbi – direttore del MAMbo di Bologna e presidente di AMACI (maggiori informazioni su: iicbuenosaires.esteri.it).
In programma sono previsti inoltre appuntamenti imperdibili con il cinema, tra cui la proiezione di Gloria! nell’ambito dell’Encuentro de Cine Europeo (4/10) e l’anteprima esclusiva di Follemente (“Locamente”) di Paolo Genovese (14/10), oltre al concerto del pianista André Gallo per il Festival Chopiniana (16/10).
Il cuore della programmazione di ottobre sarà rappresentato dalla Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si svolgerà dal 19 al 31 ottobre e si aprirà con “Taranta d’Amore” di Ambrogio Sparagna al Teatro Coliseo, uno spettacolo che unisce la tradizione popolare italiana e quella argentina. Nella cornice della Settimana si terrà anche l’incontro con Veronica Raimo, una delle voci più originali della narrativa italiana contemporanea, che dialogherà con i lettori argentini in un appuntamento letterario imperdibile.
Tra tutte le attività in programma, spicca la mostra “Viaggio in Italia. L’età d’oro del manifesto turistico italiano (1920-1950)”, che verrà inaugurata il 20 ottobre presso il Museo Nazionale di Arte Decorativa. L’esposizione propone un percorso visivo sull’età d’oro del manifesto turistico italiano, un immaginario che ha fatto sognare generazioni di viaggiatori e che oggi si riscopre con una nuova prospettiva.
Queste due esposizioni segnano i momenti più rilevanti della programmazione di ottobre, insieme a un ampio ventaglio di iniziative di cinema, letteratura e musica che completano un mese variegato e vibrante.
Consulta la nostra brochure digitale per scoprire il calendario completo con orari, sedi e modalità di partecipazione.