Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Decima Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025 – “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”

SCIM2024_italiano_pages-to-jpg-0001

Decima Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2025 – “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”

È iniziata la nuova edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM), l’iniziativa annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che valorizza l’eccellenza della filiera agroalimentare italiana. La SCIM giunge alla sua 10ª edizione nel 2025 con il tema “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”, un approccio che mette in evidenza la dimensione culturale della nostra gastronomia e il suo legame con nutrizione e benessere, in linea con la posizione italiana nei negoziati internazionali sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili.
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa a questa edizione con due proposte che esplorano la cucina italiana da prospettive diverse: la creatività contemporanea e il rapporto tra arte, territorio e identità.

Masterclass di Cristina Bowerman | 18 novembre, ore 14.00 | Instituto Gato Dumas
Nel quadro della SCIM, l’IIC Buenos Aires, in collaborazione con l’Instituto Gato Dumas, ha presentato la scorsa settimana una masterclass esclusiva tenuta da Cristina Bowerman, chef italiana insignita di una stella Michelin e tra le figure più influenti della gastronomia contemporanea internazionale.
L’attività – in modalità sia presenziale sia virtuale – era rivolta a studenti, professionisti e appassionati. Bowerman ha offerto un’esperienza culinaria che unisce tradizione, creatività e un’attenzione speciale alla qualità dei prodotti, in un’occasione unica per avvicinarsi alla cucina italiana contemporanea e alla sua capacità di integrare territorio, salute e innovazione.
L’incontro ha incluso un cocktail di benvenuto offerto da Carpano, con presentazione dei suoi prodotti.
Luogo: Instituto Gato Dumas – Av. Córdoba 1751, Buenos Aires

Degustazione di vini italiani & visita guidata alla mostra “Viaggio in Italia” | 20 novembre, ore 18.00 | Museo Nazionale di Arte Decorativa
Riprogrammato a causa delle avverse condizioni meteorologiche del 20 novembre, l’evento si terrà il 10 dicembre.
L’IIC Buenos Aires invita a partecipare a un’esperienza sensoriale che unisce gastronomia, design, arte e identità italiana. I partecipanti potranno godere contemporaneamente di una degustazione di vini italiani e – a gruppi e in modo scaglionato – di una visita guidata alla mostra “Viaggio in Italia. L’età d’oro del manifesto turistico italiano (1920–1950)”, accompagnati da Marcela Fibbiani, specialista in sociologia del design.
La degustazione propone un percorso sensoriale attraverso le regioni d’Italia, dove ogni etichetta riflette paesaggi, tradizioni enologiche e memoria agricola che hanno contribuito a plasmare la cucina e l’identità del Paese. Un’occasione per conoscere da vicino la diversità e la ricchezza del patrimonio vinicolo italiano, apprezzando sia la qualità dei prodotti che la storia dei loro territori.
Parallelamente, la visita guidata permette di esplorare la mostra di manifesti turistici, in cui ogni pezzo diventa una finestra sull’Italia della prima metà del Novecento. I manifesti, selezionati dalla collezione di Alessandro Bellenda e curati dall’architetto Alberto Squarcia, offrono una lettura che intreccia estetica, grafica moderna e storia culturale del viaggio in Italia, mostrando come l’identità italiana venisse rappresentata attraverso le immagini.
La combinazione delle due attività crea un percorso integrato, in cui sensi e conoscenza si completano reciprocamente: mentre si degusta un vino che parla di territorio e tradizione, si scopre come storia, arte e cultura italiane si riflettano nei manifesti turistici. Un’esperienza che invita a viaggiare con tutti i sensi e a connettere storia, arte e gastronomia in un unico pomeriggio.
Luogo: Museo Nazionale di Arte Decorativa – Av. del Libertador 1902
Ingresso: con iscrizione previa – le iscrizioni saranno aperte nei prossimi giorni