L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires è sede ogni anno degli esami CILS (Università per Stranieri di Siena).
Le date d’esame sono determinate dalle relative Università negli stessi periodi dell’anno, la correzione degli esami da parte delle Università richiede fino a 3 mesie l’invio del certificato avviene circa 6/ 7 mesis dopo la data dell’esame.
Per verificare i risultati del CILS è sufficiente collegarsi al sito dall’Università per Stranieri di Siena, inserire il numero di matricola ricevuto il giorno dell’esame e la data di nascita. In attesa del certificato originale, è possibile scaricare dalla stessa pagina un certificato provvisorio (“Riepilogo”).
Non appena il certificato sarà pervenuto al nostro Istitituto, avviseremo per email ciascuno dei partecipanti che potrà passare a ritirarlo. Il titolare del certificato, con apposita autorizzazione scritta, può delegare una persona di fiducia a ritirarlo.
Questo Istituto non provvederà in nessun caso a spedire i certificati per posta, dovuto al fatto che, in precedenti casi di mancata consegna, le università hanno richiesto prove giustificative prima di procedere ad inviare nuovamente questo tipo di documentazione pubblica.
I certificati di lingua non hanno scadenza.
VEDI DATE in questo link
COME SONO GLI ESAMI CILS
GLI ESAMI SONO ESCLUSIVAMENTE PRESENZIALI. Il candidato che non avesse la possibilità di partecipare ad una sessione d’esame cui è iscritto per gravi motivi di salute, familiari o di lavoro, dovrà inviare all’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires un documento utile per giustificare l’assenza (certificato medico, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.). In questo caso il candidato non ha diritto al rimborso delle tasse versate, ma ha un anno di tempo per iscriversi ad una nuova sessione d’esame, pagando una tassa molto bassa.
Ogni esame propone compiti che si riferiscono a situazioni di vita reale per valutare la capacità del candidato di usare la lingua in diversi contesti di interazione comunicativa.
Le prove misurano tutte le abilità linguistiche e comunicative:
- l’ascolto,
- la comprensione della lettura,
- la produzione scritta,
- la produzione orale,
- la capacità di gestire le strutture della comunicazione in italiano.
Durata degli esami CILS
Ascolto | Lettura | Strutture di comunicazione | Pausa | Produzione scritta | TOTALE PROVE SCRITTE | |
A2 | 30’ | 40’ | 40’ | 15’ | 40’ | 2h 45’ ca. |
UNO-B1 | 30′ | 50′ | 60′ | 15′ | 1h 10′ | 3h 45′ ca. |
DUE-B2 | 30′ | 50′ | 60′ | 15′ | 1h 10′ | 3h 45′ ca. |
TRE-C1 | 40′ | 1h 10′ | 1h 15′ | 15′ | 1h 30′ | 4h 50′ ca. |
QUATTRO-C2 | 50′ | 1h 20′ | 1h 30′ | 15′ | 1h 30′ | 5h 15′ ca |
Oltre alla prova scritta, l’esame CILS comprende anche una prova orale che dura circa 15 minuti per tutti i livelli sopra elencati.
CARATTERISTICHE DEGLI ESAMI CILS
Punteggi per superare l’esame
Il punteggio massimo complessivo è di 100 punti. Il punteggio minimo è 55. Ogni abilità ottiene un punteggio autonomo (variabile da 0 a 20).
Per conseguire la certificazione CILS è necessario raggiungere la soglia di sufficienza in ognuna delle abilità di cui si compone l’esame ottenendo un punteggio minimo di 11 punti.
I candidati che non ottengono la sufficienza in tutte le abilità possono avere un attestato di capitalizzazione tramite la piattaforma del Centro CILS, nel quale sono indicate le abilità superate e quelle non superate. In quest’ultimo caso il candidato dispone di 18 mesi per prepararsi adeguatamente per recuperare le abilità insufficienti. Entro 18 mesi, infatti, il candidato può presentarsi allo stesso esame e sostenere solo le abilità che non ha superato, pagando sul momento solo le tasse relative ad esse. L’esame di capitalizzazione può essere sostenuto anche in una sede diversa da quella dell’esame precedente.
Come si svolge l’esame
Il Centro CILS invia alla sede i materiali per gli esami.
Il giorno degli esami i candidati vengono identificati personalmente: ognuno di loro deve presentarsi agli esami con un documento di identità e deve apporre la sua firma nel foglio delle presenze.
Dopo il riconoscimento, i candidati sono inviati ai loro posti, collocati in maniera tale da evitare che possano copiare le prove (eventuali casi di copia degli esami provoca l’annullamento degli stessi) e a ciascuno vengono consegnati i materiali per svolgere le prove.
Gli esami CILS cominciano con le prove di ascolto, utilizzando PC muniti di apparati audio. Dopo l’ascolto del testo, i candidati passano allo svolgimento del resto delle prove, mettendo le loro risposte sul foglio delle risposte.
I candidati devono scrivere solo con una penna nera.
Dopo le prove di ascolto, si passa a quelle di lettura, e successivamente alle prove di riflessione sulle strutture della comunicazione: il candidato legge gli input e poi svolge le consegne, sempre utilizzando il foglio delle risposte.
Dopo una breve pausa, il candidato svolge le prove di produzione scritta, utilizzando, per scrivere, i fogli che gli sono stati forniti.
Di solito, nel pomeriggio dello stesso giorno, si tengono (o iniziano a tenersi, a seconda del numero dei candidati) le prove orali, consistenti in due prove: un colloquio fra il candidato e l’esaminatore e un monologo del candidato. Entrambe le prove vengono registrate e caricate immediatamente su una piattaforma del Centro Cils.
Tipologie testuali per abilità