Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day 2024: “Visioni e Innovazioni” – Medardo Chiapponi e Analía Cervini

19-03-2024_IDD_invitacion IT_web_1

Nell’ambito dell’Italian Design Day 2024, l’Istituto Italiano di Cultura organizza un incontro con Medardo Chiapponi in dialogo con Analía Cervini dal titolo: “Visioni e Innovazioni – Design per la Trasformazione della Cultura Materiale Contemporanea”. L’evento offre un’occasione unica per interagire con due figure di spicco nel campo del design ed esplorare le prospettive future di questa disciplina in un mondo in continua evoluzione.

La conferenza si svolgerà martedì 19 di marzo alle ore 18.30 nel Salone Benedetto Croce, Marcelo T. de Alvear 1119 – 3° piano.

 

Biografia 

Medardo Chiapponi

Nato a Reggio Emilia, ha dedicato la sua vita professionale allo studio, all’insegnamento e alla promozione del design come strumento di innovazione e progresso sociale. È stato professore di Disegno Industriale presso la Hochschule für Gestaltung Schwäbisch Gmünd in Germania, dove ha lasciato un segno significativo nella formazione dei futuri designer. Successivamente, ha trasferito la sua esperienza al Politecnico di Torino e al Politecnico di Milano, dove ha insegnato rispettivamente Disegno Ambientale e Disegno Industriale. Nel 2001 è entrato a far parte dell’Università IUAV di Venezia, dove ha prestato servizio presso la facoltà di Design e Lettere. Durante la sua permanenza allo IUAV è stato Direttore del Master in Medical Design, Direttore del Dipartimento di Arti e Disegno Industriale e Preside della Facoltà di Design e Arti. Si è anche distinto come Direttore del Dipartimento di Design e Pianificazione in Complex Media. Oltre alla sua attività accademica, Medardo Chiapponi ha ricoperto ruoli di primo piano come designer presso imprese e organizzazioni nell’area della ricerca e sviluppo. E’ stato Presidente della Società Italiana di Design e fondatore del Cluster dell’Università IUAV di Venezia, il “MEDLAB – Medical Design Laboratory on Service & Product Innovations”. Il suo impegno per l’eccellenza nel design e nell’innovazione lo ha portato a far parte del Comitato Scientifico del RIR della Regione Veneto “TECH4LIFE – Rete Innovativa per le Tecnologie per la Salute”. Nel suo ultimo lavoro, “Visioni e Innovazioni”, pubblicato in spagnolo da Ediciones Infinito, Chiapponi ci guida attraverso le tendenze che sembrano più promettenti nel contesto di un panorama tecnologico in continua evoluzione. Riconoscendo la complessità di questo fenomeno, l’autore invita a considerare non solo le innovazioni tecnologiche in sé, ma anche il modo in cui il loro utilizzo contribuisce alla trasformazione della cultura materiale contemporanea.

 

Analía Cervini, rinomata esperta di design industriale, sarà l’interlocutrice di questo incontro contribuendo con la sua vasta conoscenza ed esperienza nel campo del design per arricchire il dialogo ed esplorare le nuove tendenze sul tema.

 

Italian Design Day-IDD 2024

Con centinaia di iniziative in tutto il mondo, si terrà l’8ª edizione dell’Italian Design Day, evento nato nel 2017 per promuovere il meglio della decorazione, dell’architettura e del design italiano all’estero. In questo quadro, la rete diplomatico-consolare, gli Istituti Italiani di Cultura e gli Uffici ICE nel mondo stanno organizzando diverse iniziative con la partecipazione di alcuni tra i più noti e qualificati designer, architetti, ricercatori, imprenditori e giornalisti specializzati italiani per mettere in luce il valore della creatività italiana.

Il tema scelto per l’edizione 2024 Fabbricare valore – inclusività, innovazione e sostenibilità” nasce dall’esigenza di mostrare la sinergia tra le diverse sfaccettature del settore, partendo dalla qualità, che è il motore dell’intera filiera produttiva del design italiano, fino all’energia, che è l’elemento alla base del processo, alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente, e alle persone che sono il nucleo centrale attorno al quale si concepiscono e si sviluppano le idee innovative al fine di coniugare funzionalità e benessere. Per maggiori informazioni: https://www.italiandesignday-official.it/

L’ingresso è gratuito previa registrazione compilando il modulo sottostante. Numero di partecipanti limitato, fino ad esaurimento posti. La registrazione è INDIVIDUALE (una per persona).

 

Prenotazione non più disponibile