Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Decima edizione “Settimana del cinema italiano 2024”

foto SITIO WEB CINEMA

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires ha l’onore di presentare la decima edizione a Buenos Aires della Settimana del Cinema Italiano organizzata da Cinecittà con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’ICE (Agenzia Italiana per il Commercio Estero).

Da giovedì 4 a mercoledì 10 aprile, presso il Complesso Cinépolis Recoleta della Città di Buenos Aires, verrà proiettata una selezione di 12 film di rilievo del cinema italiano contemporaneo. Quest’anno la Settimana del Cinema Italiano vedrà la presenza di importanti ospiti.

Sarà presente Paola Cortellesi, regista e attrice di “C’è ancora domani”, il film inaugurale di questa edizione. Questo film si è affermato come il più grande successo al botteghino e con il maggior incasso in Italia nel 2023, attirando quasi 6 milioni di spettatori (superando film come “Barbie” e “Oppenheimer”). Inoltre, ha vinto il premio Dragon Award Best International Film al Göteborg Film Festival 2024, è stato il film di apertura al Festival del Cinema di Roma, dove ha vinto il premio speciale della giuria e il premio del pubblico.

Inoltre, durante l’evento che si svolgerà a Buenos Aires, saranno presenti altre figure di spicco del cinema italiano, come la regista Laura Luchetti di “La bella estate”, adattamento di un romanzo di Cesare Pavese e Brando De Sica, regista di “Mimì, il principe delle tenebre”, che presenterà il suo esordio nel genere horror.

Saranno proiettati anche film come “Rapito” di Marco Bellocchio, presentato in competizione ufficiale a Cannes, un’opera d’epoca sulla religione e il potere; “La chimera” di Alice Rohrwacher, un film pluripremiato che ha concorso a Cannes per la Palma d’Oro; “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti; “Una sterminata domenica” di Alain Parroni; “Stranizza D’amuri” di Giuseppe Fiorello, il suo primo lavoro da regista; “Invelle” di Simone Massi, il suo primo film d’animazione; “Misericordia” di Emma Dante; “Enea” di Pietro Castellitto, nominato al Leone d’Oro al Festival di Venezia e “Te l’avevo detto”, una commedia nera con un cast di rilievo nella cinematografia italiana; regia di Ginevra Elkann.

I biglietti sono disponibili per l’acquisto al seguente link: https://www.cinepolis.com.ar/muestras-y-festivales/semana-cine-italiano-2024