L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presenta il ciclo “Al Cinema! d’inverno”. I giovedì 07, 14, 21 e 28 luglio alle ore 18.30 presso la Sala Benedetto Croce, Marcelo T. de Alvear 1119, 3º piano.
Nell’ambito della 5ª edizione del ciclo Al Cinema!, si proietteranno presso l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires quattro lungometraggi contemporanei di successo. Al Cinema! è il ciclo dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires che, dal 2018, presenta i film più interessanti del cinema italiano contemporaneo. Grazie al lavoro congiunto con i distributori locali, Al Cinema! offre in Argentina anteprime di produzioni italiane.
Modalità di ingresso: gratuito con previa iscrizione obbligatoria
I biglietti saranno disponibili 5 (cinque) giorni prima della proiezione sul nostro sito web.
Programma
Giovedì 7 luglio – ore 18.30: Martin Eden
Regia: Pietro Marcello
Con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco.
Dramma, Italia, 2019, 129’
SINOSSI: Martin Eden è un umile giovane di provincia che si guadagna da vivere lavorando come marinaio. Un giorno, Martin difende Arthur, un giovane dell’alta borghesia, da un assalto. Come ringraziamento, Arthur invita Martin a casa sua e gradualmente lo introduce al suo stile di vita. Il giovane conosce così i vantaggi dell’istruzione, e vede quest’ultima come un’opportunità per progredire e diventare lo scrittore che ha sempre voluto essere, passando il tempo libero tra i lussi. Martin riceverà una spinta inaspettata quando incontrerà Elena, la sorella di Arthur, di cui si innamora all’istante. Allo stesso tempo, sotto l’influenza del suo amico Russ, entra a far parte dei circoli socialisti. Tutto ciò lo porta ad assumere un impegno politico e a sviluppare atteggiamenti distruttivi, che allo stesso tempo generano un conflitto con Elena e il suo ambiente borghese. LEGGI DI PIÙ
Giovedì 14 luglio – ore 18.30: In guerra per amore
Regia: Pif (Pierfrancesco Diliberto)
Con Pif, Andrea Di Stefano, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Miriam Leone.
Dramma, Italia, 2016, 99’
SINOSSI: Nel 1943, mentre il mondo è nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua tormentata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è la fidanzata del figlio di un importante boss di New York. Per sposarla, il protagonista deve ottenere il sì dal padre della sua amata che vive in una piccola città siciliana. Arturo, che è un giovane senza soldi, ha un solo modo per arrivare sull’isola: unirsi all’esercito americano che si appresta a sbarcare in Sicilia, l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia. LEGGI DI PIÙ
Giovedì 21 luglio – ore 18.30: Se Dio vuole
Regia: Edoardo Maria Falcone
Con: Marco Giallini, Alessandro Gassman, Laura Morante, Ilaria Spada, Edoardo Pesce, Enrico Oetiker, Giuseppina Cervizzi, Alex Cendron, Fabrizio Giannini, Silvia Munguia, Carlo De Luca Ruggieri
Commedia, Italia, 2015, 84’
SINOSSI: Tommaso, un prestigioso cardiologo, è un uomo di ferme convinzioni atee e liberali. È sposato e ha due figli. Uno di loro, Andrea, un promettente studente di medicina, rivoluziona la famiglia quando annuncia di voler diventare sacerdote. LEGGI DI PIÙ
Giovedì 28 luglio – ore 18.30: La verità su La dolce vita
Regia: Giuseppe Pedersoli
Con: Giuseppe Amato, Valeria Ciangottini, Sandra Milo, Giovanna Ralli, Luigi Petrucci, Mario Sesti.
Documentario, Italia, 2020, 83’
SINOSSI: Roma, 20 ottobre 1959, Giuseppe Amato, grande produttore di molti capolavori del neorealismo italiano, è solo in una piccola sala di proiezione. Sullo schermo, quello che diventerà il film più famoso di Federico Fellini, che nessuno voleva produrre. Il taglio preliminare dura più di quattro ore e Fellini non vuole alcun taglio, Rizzoli, il distributore, non vuole proiettarlo nelle sale. Questa diventerà l’esperienza più impegnativa della carriera e della vita di Amato. Basato su lettere originali mai pubblicate prima, contratti e documentazione di produzione, questo docu-dramma ritrae la vera storia dietro le quinte del più famoso film italiano della storia: La Dolce Vita. LEGGI DI PIÙ