L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, sarà presente come in tutte le precedenti edizioni nella 48ª Fiera Internazionale del Libro di Buenos Aires, con il suo stand che in questa occasione sarà dedicato agli anniversari del compositore Giacomo Puccini e dell’attore Marcello Mastroianni.
Vi invitiamo a visitare lo
STAND ITALIA, Padiglione Giallo, spazio n. 1810
dove si può partecipare ogni giorno a un variegato programma di attività culturali:
LETTERATURA:
- 5 incontri pucciniani: Giacomo Puccini, l’erede del melodramma italiano. A cura di Nora Sforza:
#01: Ah, Manon! Mi tradisce il tuo folle pensier. L’inizio di una nuova sensibilità.
#02: Oscure ombre intorno alla Grande Guerra: Il tabarro.
#03: L’amicizia al di là delle circostanze. Lo sfondo scapigliato ne La Bohème.
#04: La perfezione delle regole teatrali: Tosca e un resoconto della Storia.
#05: Ricerche esotiche: Una Cina senza tempo nella Turandot.
- Lancio del Podcast: Le voci di Fuori una prospettiva su Erri de Luca – del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano a cura di: Eugenia Zicavo e Sergio Olguin
- Tavola Rotonda: “Tradurre Agamben” a cura di A. Patat, R. Molina-Zavalía, M.T. D’Meza Pérez con la collaborazione di Adriana Hidalgo Editora
- Laboratorio di tipografia: Imprentas Nomada a cura della casa editrice Ampersand
LINGUA ITALIANA:
Micro-lezioni di lingua italiana
ATTIVITÀ PER BAMBINI:
- Laboratori di lettura, disegno e gioco su Geronimo Stilton e l’italiano. A cura di Alexandra Spyropoulou
- Laboratorio Storie e avventure di un burattino di nome Pinocchio. A cura di Prof. Raffaella Crescenzio
- C’era una volta… Racconti e fiabe popolari italiane. A cura di Alicia Mannucci
MUSICA ITALIANA:
- Momenti musicali. A cura di Olga Talero al violino, Santiago Kagberg e Matías Eduardo Wilson al pianoforte.
GIORNO D’ITALIA:
VENERDÌ 26 APRILE ALLE 19:00 – Sala Julio Cortázar – Pabellón Amarillo
Invitato per l’occasione dall’Istituto Italiano di Cultura, Luigi Zoja presenterà il suo ultimo libro:
La pérdida del deseo pubblicato nella versione in lingua spagnola dal Fondo de Cultura Económica.
NOTTE DELLA FIERA:
sabato 27/04 ingresso libero e gratuito alla Fiera a partire dalle 20 fino alle 24.
GIORNO D’EUROPA:
GIOV 09.05 DALLE 15H00 ALLE 20H30 presso lo STAND ITALIA
In occasione della Giornata dell’Europa, lo Stand Italia si animerà con micro-classi e letture nelle diverse lingue parlate in Europa. Partecipano: l’Istituto Italiano di Cultura, L’Alianza Francesa, Il Goethe Institute, l’Istituto Camoes, l’Ambasciata di Romania in Argentina.
PIANOFORTE LIBERO:
Approfitta della presenza di un piano presso lo stand per suonare canzoni di artisti italiani.
L’ITALIA CON PAROLE TUE:
Ti invitiamo a scrivere in poche righe un breve aneddoto personale che ti lega all’Italia.
ITALIA E CINEMA:
Documentari e film italiani
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE ATTIVITÀ
ORARI DELLA FIERA
Da venerdì 25 aprile a lunedì 13 maggio:
Dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 22 –
Sabato, domenica e lunedì, Sabato 27 aprile, dalle 13 alle 24 –
1 maggio, dalle 13 alle 22
I biglietti possono essere acquistati dal 25 aprile presso le biglietterie della Fiera o online su: https://el-libro.org.ar/inicio-internacional-48/
INGRESSO LIBERO E GRATUITO:
- Tutti i giorni per bambini fino a 12 anni compresi, visite scolastiche e persone diversamente abili.
- Tutti i giorni per gli insegnanti. Devono presentare lo statino o un documento che attesti la professione.
- Da lunedì a venerdì (tranne il 1° maggio) per studenti e pensionati. In tutti i casi è necessario presentare documento che attesti la condizione.
- Sabato 27 aprile, Notte della Fiera, con ingresso gratuito per tutti dalle 20:00 alle 24:00.
BENEFICI E SCONTI CON L’ACQUISTO DEL BIGLIETTO:
Ogni visitatore che acquista un biglietto (per qualsiasi giorno) o un pass (per tre visite) riceverà un buono-libri di 4.000 pesos da utilizzare presso le librerie aderenti una volta terminata la Fiera. Ogni biglietto sarà inoltre accompagnato da buoni sconto che potranno essere utilizzati per l’acquisto di libri presso gli stand della Fiera.
Per ulteriori informazioni: https://www.el-libro.org.ar/internacional/general/