L’Istituto Italiano di Cultura presenta il ciclo Al Cinema! Al Centro Cultural Kirchner. Si presenteranno quattro film, due al giorno, alle ore 17 e 19, le domeniche 24/04, 29/05, 26/06 e 31/07.
Biglietti omaggio con prenotazione obbligatoria: https://itecno.com.ar/cckirchner/index.asp?event=215
PROGRAMMAZIONE
Domenica 24 aprile 17 ore Il nome del figlio
19 ore Non odiare
Domenica 29 maggio 17 ore Non odiare
19 ore Re Granchio
Domenica 26 giugno 17 ore Re Granchio
19 ore La vita in comune
Domenica 31 luglio 17 ore La vita in comune
19 ore Il nome del figlio
I FILM
- Non odiare
Domenica 24 aprile 19 ore
Domenica 29 maggio 17 ore
Regista: Mauro Mancini
Italia; 2020
96’
Sinossi:
Non odiare, film diretto da Mauro Mancini, è la storia del chirurgo Simone Segre (Alessandro Gassmann), che durante una notte si ritrova a dover prestare i primi soccorsi a un uomo coinvolto in un incidente automobilistico. Nonostante il guidatore sia gravemente ferito, Simone fa fatica ad assisterlo quando vede tatuata sul torace dell’uomo una svastica. Il chirurgo, infatti, è di origine ebraica e suo padre è stato deportato durante la Seconda guerra mondiale. Scosso da questa immagine, Simone si rifiuta di prestare all’uomo i primi soccorsi, complice il fatto che nessuno lo ha visto sul luogo dell’incidente. Accetta così di farlo morire.
- La vida en común
Domenica 26 giugno 19 ore
Domenica 31 luglio 17 ore
Regista: Edoardo Winspeare
Italia; 2017
110’
Sinossi:
A Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e la passione per le sue lezioni di letteratura ai detenuti gli fanno intravedere un po’di luce nella depressione generale. In carcere conosce Pati, un criminale di basso calibro del suo stesso paese. Il sogno di Pati e di suo fratello Angiolino era di diventare i boss del Capo di Leuca, ma l’incontro con l’arte cambia tutti, e così un’inconsueta amicizia tra i tre porterà ciascuno a compiere delle scelte coraggiose: i due ormai ex banditi subiranno una vera e propria conversione alla poesia e alla bellezza del Creato, mentre il sindaco troverà il coraggio per difendere delle idee, forse folli, ma per cui vale la pena battersi. La ricomparsa della foca monaca sarà il segno che qualcosa è cambiato. La vita del timido Filippo è ormai capovolta e lui ci si butta dentro con un tuffo, finalmente circondato non da paure ma da un silenzio pacifico. Questa inconsueta relazione non cambierà solo i tre amici bensì sarà anche foriera di una rinascita civile per la piccola comunità di Disperata.
- Re Granchio
Domenica 29 maggio 19 ore
Domenica 26 giugno 17 ore
Regista: Alessio Rigo de Righi & Matteo Zoppis
Italia/Argentina/Francia; 2021
106’
Sinossi:
Re Granchio racconta una storia ambientata verso la fine dell’Ottocento che ha come protagonista Luciano (Gabriele Silli), un uomo che vive in un piccolo borgo della Tuscia. Luciano è un grande bevitore, motivo per cui spesso è ubriaco, e ha un animo ribelle, che più volte si è fatto notare dal tirannico principe del posto.
Nonostante sia visto come un emarginato dalla società, Luciano non è stato mai allontanato dalla comunità, fino a quando non vede la donna di cui è innamorato insediata dal principe. L’uomo istintivamente finisce per compiere un gesto atroce che lo costringe a fuggire via, migrando verso la Terra del Fuoco. Qui Luciano si unisce a gruppo di marinai per mettersi alla ricerca di un tesoro, ma il desiderio di trovarlo porterà diversi uomini, spinti dalla cupidigia, a commettere atti di tradimento e violenza. È così che la storia di Luciano diventa la leggenda di Re Granchio.
- Il nome del figlio
Domenica 24 aprile 17 ore
Domenica 31 luglio 19 ore
Regista: Francesca Archibugi
Italia; 2015
94’
Sinossi:
Roma. Un giorno qualsiasi. Quello che avrebbe potuto essere una cena tranquilla e divertente tra amici di tutta la vita, si trasforma in un caos completo quando una delle coppie annuncia il polemico nome del bambino che è in arrivo.