L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, il Museo Nazionale di Belle Arti di Buenos Aires (MNBA), l’AAMNBA Associazione degli Amici del MNBA, presentano dal 4 maggio all’8 giugno il ciclo “Al Cinema!“, una selezione di cinque film italiani di recente produzione: Martin Eden di Pietro Marcello, Aspromonte-La terra degli ultimi di Mimmo Calopresti, Ennio, el maestro di Giuseppe Tornatore, La stranezza di Roberto Andó y Vera di Tizza Covi e Rainner Frimmel.
I film ritraggono gran parte dei generi e dei toni cinematografici, dal documentario al melodramma, e attraverso l’arte delle immagini, ci permettono di accedere a canoni estetici che dall’Italia, si transformano in universali. Dall’omaggio a uno dei più grandi musicisti legati alla cinematografia, al virtuoso connubio tra reale e immaginario, agli adattamenti letterari, alle riflessioni sulla creazione artistica, questi film aprono un panorama ampio e variegato.
Il ciclo si compone di 14 proiezioni che si svolgono di venerdì e sabato – iniziando sabato 4 maggio e terminando sabato 8 giugno 2024 – presso
AUDITORIO DE AMIGOS DEL BELLAS ARTES
Av. Figueroa Alcorta 2270, C.A.B.A.
BIGLIETTI GRATUITI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SOLO ONLINE ATTRAVERSO QUESTO LINK
Bellas Artes Cine – Amigos del Bellas Artes
*Importante: le prenotazioni dei biglietti si potranno realizzare a partire da una settimana prima di ogni spettacolo
SINOSSI
Martin Eden
Italia, 2019
Regia: Pietro Marcello
Durata: 129′
Uno dei romanzi più interessanti dell’americano Jack London per le sue connotazioni autobiografiche, Martin Eden si trasforma in questa versione fedele alle vicissitudini del testo in un aggiornamento su due temi centrali: le differenze di classe e il senso della creazione artistica. Si combinano in un tutt’uno: il rapporto tra arte e realtà, la loro reciproca influenza e intreccio. Gli elementi dell’epica e del melodramma si combinano in questa produzione, che è, allo stesso tempo, un modello di lettura di un testo classico e di traduzione in linguaggio audiovisivo.
Aspromonte-La terra degli ultimi
Italia, 2019
Regia: Mimmo Calopresti
Durata: 89′
Ambientato in un paesino povero della Sicilia, questo film narra, sulla base di una tragedia personale, uno stato di cose in cui il potere e la ricchezza opprimono i meno fortunati. C’è molto melodramma nel modo in cui Mimmo Calopresti presenta la finzione, che va al cuore del problema e cerca di costruire un’epopea della lotta di classe. Ma c’è molto di più nel modo in cui il regista presenta le costanti della finzione che l’idea esclusivamente politica: nei suoi parametri, Calopresti cerca la poesia dell’umano e non disdegna la speranza.
Ennio, il Maestro
Italia, 2022 – Date
Regia: Giuseppe Tornatore
Durata: 156′
È strano pensare che il lavoro di Ennio Morricone sia stato così importante per il cinema e in alcuni casi, anche più importante di quello dei registi con cui ha collaborato sia in Europa che negli Stati Uniti. Le sue composizioni per Sergio Leone o Quentin Tarantino, per Brian De Palma o Pier Paolo Pasolini, per John Carpenter o Terrence Malick (per inciso, per capolavori di ognuno di questi cineasti) rimangono nella memoria tanto quanto o più delle immagini che le accompagnavano. Questo documentario mostra lo stretto rapporto tra l’uomo e il lavoro, e come questa congiunzione crei qualcosa di diverso che forgia la memoria.
La Stranezza
Italia, 2022 – Date
Regia: Roberto Andó
Durata: 104′
Una sorta di fantasia che unisce un viaggio (reale) di Luigi Pirandello in Sicilia – con l’obiettivo di incontrare Giovanni Verga -, due attori che lavorano nelle pompe funebri, e una serie di circostanze che generano la possibilità di creare un classico della letteratura. Il film è allo stesso tempo un paesaggio di costumi e una ricostruzione di un mondo perduto, come una riflessione sull’ispirazione e sul significato dell’arte nella vita di tutti i giorni, narrata con un equilibrio tra dramma e commedia.
Vera
2023 – Italia, Italia 2023
Indirizzo: Tizza Covi, Rainner Frimmel
Durata: 115′
L’opera del duo Tizza Covi-Rainner Frimmel è una delle migliori che il cinema contemporaneo abbia. Combina gli strumenti del documentario e della finzione in modo tale che, a volte, i due strati siano indistinguibili: la mescolanza, per quanto strana possa sembrare, finisce per rivelare una sorta di verità. Qui registrano e accompagnano Vera Gemma, la figlia dell’attore Giuliano Gemma, e il rapporto che la quasi-celebrità inizia a costruire con una famiglia di ceto inferiore a cui è unita da un piccolo incidente. L’opera rivela una perfetta umanità, come tutto ciò che hanno fatto i creatori de La Pivellina e Mister Universo.
Date | Orario | Titolo film |
---|---|---|
Sabato 4 maggio | 15:30 | Vera + INFORMAZIONI / BIGLIETTI |
Sabato 4 maggio | 18:00 | La Stranezza + INFORMAZIONI / BIGLIETTI |
Venerdì 10 maggio | 18:00 | Martin Eden + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Sabato 11 maggio | 15:30 | Aspromonte + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Sabato 11 maggio | 18:00 | Ennio, el maestro + INGORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Venerdì 17 maggio | 18:00 | Vera + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Sabato 18 maggio | 15:30 | Extrañeza + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Sabato 18 maggio | 18:00 | Ennio, el maestro + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Venerdì 24 maggio | 18:00 | Martin Eden + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Venerdì 31 maggio | 18:00 | Aspromonte + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Sabato 1 giugno | 15:30 | Extrañeza + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Sabato 1 giugno | 18:00 | Vera + INFORMAZIONI/ RESERVAR |
Venerdì 7 giugno | 18:00 | Aspromonte + INFORMAZIONI/ BIGLIETTI |
Sabato 8 giugno | 18:00 | Martin Eden + INFORMAZIONI / BIGLIETTI |