In occasione del “Dantedì”, giornata dedicata a Dante Alighieri e celebrata in tutto il mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires realizzerà, in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires, un evento speciale che avrà luogo il 26 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Benedetto Croce dell’IIC.
Per commemorare l’opera del Sommo Poeta, la Professoressa Claudia Fernández e il Professor Romano Martinelli, due esperti di Dante, dialogheranno insieme, nel corso di una conferenza nella quale tratteranno alcuni aspetti della vita e dell’opera dell’autore.
A seguire, sarà proiettato, per la prima volta a Buenos Aires, il film “Dante” del regista Pupi Avati (in lingua italiana con sottotitoli in spagnolo).
Per partecipare all’evento, si prega di leggere fino alla fine della pagina e seguire le istruzioni per registrarsi. L’ingresso è libero e gratuito, previa registrazione su questo sito web, fino ad esaurimento posti.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Claudia Fernández Speier si è laureata in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il Master ITALS presso l’Università Ca ‘Foscari di Venezia ed ha ottenuto il Dottorato di Ricerca all’Università di Buenos Aires. La sua ricerca si concentra su Dante, insegna italiano presso diverse università argentine, tiene corsi e seminari di letteratura italiana in America Latina. È autrice di articoli e libri su Dante in Argentina. Fa parte della direzione del post-lauream in traduzione letteraria (CETRALIT) alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Buenos Aires, dove coordina l’area di Italiano e ha tradotto la Divina Commedia per Colihue nel 2021. Inoltre, ha creato e dirige la Cattedra Libera Dante Alighieri presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell’UBA.
Romano Martinelli Docente presso l’Associazione Dante Alighieri Buenos Aires in corsi di Civiltà e Lectura Dantis. Titolo di Capacitacion Docente ISDA (Instituto Superior Dante Alighieri). Docente di Práctica de la Traducción al corso di laurea Traductorado de la Universidad del Museo Social. Diploma PLIDA C2.Ex giornalista, oggi in pensione; ha studiato giurisprudenza alla UBA.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Film “Dante” di Pupi Avati
Settembre 1350. Giovanni Boccaccio è incaricato di portare dieci fiorini d’oro come compensazione simbolica a Sor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca a Ravenna nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Dante morì in esilio nel 1321, mentre la sua fama, grazie alla diffusione della Commedia, si è estesa ovunque. I suoi ultimi vent’anni furono terribili, in costante fuga, cercando rifugio presso varie corti, con una condanna al rogo e alla decapitazione sia per lui che per i suoi figli maschi che fuggirono anche da Firenze. Nel suo lungo viaggio, oltre ad incontrare la figlia, Boccaccio si imbatterà in coloro che, negli ultimi anni dell’esilio a Ravenna, offrirono rifugio e ospitalità, e in coloro che, al contrario, respinsero e cacciarono l’esule.
*****************************
Si informa che non si accettano più iscrizioni per questo evento a seguito del raggiungimento della capacità massima della sala.