Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Divina Italia Finale: OFBA – Orchestra Filarmonica di Buenos Aires – Concerto 02

DIVINA ITALIA Finale_OFBA_CONCIERTO 02_ALIBRANDO_web

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, Marco Alibrando, alla guida dell’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, dirigerà il Preludio sinfonico e Crisantemi in una versione per orchestra d’archi. In programma un’ulteriore opera, Fontane di Roma di Ottorino Respighi; e due composizioni di Piotr Ilich Thaikovsky, le sue Variazioni rococò, con il violoncellista Narek Hakhnazaryan come solista, e il Notturno in re minore, Op. 19 n. 4.

SABATO 20 APRILE ORE 20:00
Sala Principale Teatro Colón

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Colón, Tucumán 1171 dalle 9 alle 17. e online: http://www.teatrocolon.org.ar

 

Marco Alibrando è nato a Messina e ha debuttato all’età di 24 anni a Firenze. Ha studiato con Gianandrea Noseda, Gianluigi Gelmetti (Accademia Chigiana di Siena), Vittorio Parisi, Lutz Köhler, Antonino Fogliani, Donato Renzetti, Romolo Gessi e Giuseppe Lanzetta. A partire dal suo debutto un’intensa attività lo porta a dirigere in prestigiosi Festival quali il Rossini in Wildbad (Adina), il Rossini Opera Festival di Pesaro (Duetti Amorosi) e il Festival di Spoleto (Delitto e Dovere). È stato assistente di Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra. Dal 2021 è Direttore Musicale di VoceAllOpera. Specializzato nel repertorio del primo Novecento di compositori come Bartók, Ravel e Stravinsky, ha diretto orchestre come l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra da Camera Forentina e l’Orchestra Classica della Toscana. Ha diretto Il castello di Barbablù a Milano. Alla guida dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina ha diretto La Bohème e la versione in balletto della Sesta Sinfonia di Beethoven, coreografata da Micha Van Hoecke. Lavorò come assistente di Antonino Fogliani. Ha inoltre assistito Robin Ticciati nella Budapest Festival Orchestra e Domingo Hindoyan e Giuliano Carella a Nancy.

 *     *    *

Il ciclo Divina Italia è frutto della collaborazione istituzionale tra il Teatro Colón, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires ed ha come obiettivo quello di rafforzare i profondi e storici legami di cooperazione culturale tra Italia e Argentina. Per la prima volta, il Teatro Colón omaggia un paese attraverso la sua programmazione: l’Italia sarà il paese invitato per la Stagione 2023 e 2024.

DIVINA ITALIA