L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e il Teatro Coliseo, nell’ambito della V stagione del ciclo ITALIAXXI, presentano Marco D’Agostin al Festival Buenos Aires Danza Contemporanea, organizzato dal Ministero di Cultura della città.
Diarios
Sabato 29/10 alle ore 21 presso la sala Alberdi del Cultural San Martín, Sarmiento 1551.
Diarios è la mostra finale della residenza artística di Marco D’Agostin nell’ambito del Festival.
Avalanche
Domenica 30/10 alle ore 18 presso la sala “A” del Cultural San Martín.
Avalanche
di Marco D’Agostin, con Marco D’Agostin, Teresa Silva
Due esseri umani protagonisti vengono osservati da un occhio ciclopico come antiche polveri conservate in un blocco di ghiaccio. Sono Atlanti che camminano all’alba di un nuovo pianeta, dopo essersi caricati sulle spalle la loro millenaria tristezza. Gli occhi socchiusi, come a proteggere lo sguardo dalla luce accecante di un colore mai visto, afferrano l’abbaglio di un’estrema possibilità: una terra di sabbia e semi sulla quale qualcuno imparerà nuovamente a muoversi, dopo che anche l’ultimo archivio sarà andato distrutto. 2018, 50’.
Biglietti omaggio con prenotazione obbligatoria: https://www.buenosaires.gob.ar/festivaldedanzacontemporanea
TRAILER
- Marco D’Agostin
È un artista attivo nel campo della danza e della performance, vincitore del Premio UBU 2018 come Miglior Performer Under 35. Il suo lavoro si interroga sul ruolo e il funzionamento della memoria, e pone al centro la relazione tra performer e spettatore. La danza, una geografia complessa in cui suoni, parole e movimenti collidono di continuo, tende verso la compromissione emotiva di chi la compie e di chi la guarda. Dopo una formazione con maestri di fama internazionale (Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Rosemary Butcher, Wendy Houstoun, Emio Greco), ha iniziato la propria carriera come interprete, danzando per, tra gli altri, Claudia Castellucci / Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Liz Santoro, Iris Erez, Tabea Martin, Sotterraneo. Dal 2010 ad oggi ha sviluppato la propria ricerca coreografica come artista ospite di numerosi progetti internazionali (ChoreoRoam Europe, Act Your Age, Triptych). È stato per due volte tra le Priority Company del network europeo Aerowaves. Ha presentato i propri lavori in molti dei principali festival e teatri europei (Rencontres chorégraphiques int. de Seine-Saint-Denis, Théâtre de La Ville a Parigi, Kampnagel ad Amburgo, Les Brigittines a Bruxelles, The Place Theater a Londra, Sala Hiroshima a Barcelona, Tanzhaus di Zurigo, Schaubühne a Lipsia, SESC Pompeia a San Paolo, Santarcangelo Festival, Romaeuropa Festival, VIE Festival, Torinodanza, OperaEstate, per citarne alcuni). Dal 2019, su invito di Boris Charmatz, è uno dei venti danzatori del progetto XX Dancers for the 20th century, per il quale interpreta il repertorio «Schuhplattler» dello spettacolo Folk-s di Alessandro Sciarroni. Nel 2020 è stato invitato da Marie Chouinard, direttrice della Biennale Danza, a realizzare una nuova creazione per i danzatori di Biennale College.
*******
ITALIAXXI è un progetto di rivitalizzazione e rilancio della presenza scenica italiana in Argentina, che ha come fulcro il Teatro Coliseo di Buenos Aires, l’unico teatro italiano all’estero riconosciuto come tale da un’apposita legge dello Stato italiano. Con l’appoggio del Ministero della Cultura e il programma beIT del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Argentina. Con il sostegno di LA CAJA, PANAM ENEL e ENIT ALITALIA. Leggi di più.