Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Non tutto fa brodo. Una conversazione con lo chef Andrea Berton

Lo chef Andrea Berton, 2 stelle Michelin, invitato dall’Istituto Italiano di Cultura per una serie di attività di promozione della gastronomia italiana a Buenos Aires nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, incontra il pubblico per parlare della sua storia personale e della sua carriera, in dialogo con il giornalista Santiago Giordano.

La cucina dello chef Berton presenta “piatti moderni” con una valorizzazione degli ingredienti di base e la rivelazione di alcuni ingredienti poco conosciuti. Il Ristorante che porta il nome dello Chef si caratterizza per una cucina dove i sapori sono sempre riconoscibili al palato. Grande importanza all’interno del menù ha il brodo che, nobilitato a piatto vero e proprio, rappresenta la massima sintesi dell’ingrediente principale di ogni piatto.

Evento aperto al pubblico

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA QUI

L’evento sarà trasmesso anche in streaming sui canali dell’Istituto, attraverso i link:

https://www.facebook.com/events/278480054294004/

https://youtu.be/wytmZP9_7l4

Andrea Berton nasce in Friuli nel 1970. Inizia la sua avventura in cucina a Milano nella brigata di Gualtiero Marchesi in Via Bonvesin de la Riva. La sua formazione prosegue nei migliori ristoranti del mondo: prima da Mossiman’s a Londra, poi all’Enoteca Pinchiorri a Firenze, e infine al Louis XV di Montecarlo sotto la guida di Alain Ducasse.

Dal 1997 al 2001 si impegna come Chef alla Taverna di Colloredo di Monte Albano, guadagnando la sua prima stella Michelin. Dopo questa importante conquista torna da Marchesi come Executive Chef del gruppo. Nel 2005 inizia la collaborazione con il Ristorante Trussardi alla Scala dove ottiene numerosi riconoscimenti quali la prima stella Michelin nel 2008 e la seconda nel 2009, le tre Forchette dal Gambero Rosso nel 2010 e tre Cappelli nella guida dell’Espresso nel 2011.

Nel 2012 decide di dedicarsi a consulenze nel posizionamento, nell’ideazione e nello sviluppo di progetti di ristorazione di qualità. Con un gruppo di soci a settembre 2012 apre Pisacco Ristorante e Bar, e, nel luglio 2013, DRY Milano Cocktail&Pizza.

Nel dicembre 2013 inaugura il ristorante che porta il suo nome. A riprova della grande dedizione e professionalità dello Chef, nel novembre 2014, a neanche un anno dall’apertura del suo Ristorante, Berton ottiene una Stella Michelin. Nel marzo 2015 Berton viene nominato Ambasciatore EXPO e nel 2016 ottiene 18 su 20 punti dalla Guida Espresso, le Tre Forchette del Gambero Rosso. Nell’ottobre 2016 lo Chef ottiene I Tre Cappelli della Guida ai Ristoranti d’Italia de l’Espresso oltre al premio Riso Scotti “Il Risotto dell’Anno”.

Ad agosto 2016 lo chef inizia la sua collaborazione con Il Sereno, lussuoso resort sul lago di Como inaugurato i primi di settembre, dove apre il suo ristorante “Berton Al Lago”. Ad aprile 2017, insieme al gruppo di soci con cui aveva aperto il fortunato format DRY Milano Cocktail & Pizza, lo Chef inaugura il Nuovo DRY Milano, in Viale Vittorio Veneto 28 a Milano.

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa annuale dedicata al sostegno e alla valorizzazione della cucina italiana e del settore agroalimentare, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme a numerosi altri partner. Il tema di quest’anno è “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare’’.

Al centro della settimana, la promozione della Dieta Mediterranea come alimentazione equilibrata e modello di relazione virtuosa tra uomo e natura grazie alla connessione tra biodiversità e diversità alimentare. Anche sul tavolo della “Settimana della Cucina Italiana” ci saranno temi quali le caratteristiche organolettiche dei prodotti italiani e le tradizioni culinarie che la comunità italiana in Argentina mantiene nel Paese.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cutura di Buenos Aires
  • In collaborazione con: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione