Rivolto a discendenti di italiani, a italiani residenti in Argentina e a tutti coloro che abbiano interesse a esplorare le tracce lasciate dalla migrazione nella propria vita e nei propri vincoli, questo laboratorio ci propone di guardare a noi stessi come esseri “multistoriati”, solcati non solo dalle esperienze che viviamo, ma anche da quelle che hanno vissuto i nostri antenati. Verranno abbordati i processi migratori e l’adattamento al nuovo paese come fenomi di esperienza personale e intergenerazionale che ci coinvolge, facendo vedere che ogni fatto storico mantiene una parte viva nel nostro presente, nella nostra psiche e nelle nostre emozioni. Si lavorerà al genosociogramma di ogni partecipante e alla ricostruzione del suo albero genialogico.
Erika Garimanno è una psicologa italiana residente in Argentina, responsabile delle Relazioni Istituzionali e Internazionali della Dante Alighieri di Mar del Plata. Nella sua pratica clilnica si è specializzata in fenomeni interculturali e accompagna i migranti parlando nella loro lingua materna con un approccio psicodinamico, artistico e creativo, aiutandoli a superare lutti, sviluppare la loro creatività, migliorare la loro qualità di vita e a rinventarsi nella nuova terra.
Info e iscrizioni: lia.tallermigracion@gmail.com