Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Segnale D’allarme. La mia battaglia” nel FIBA 2023

L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Teatro Coliseo e nell’ambito del ciclo ITALIAXXI, partecipa al Festival Internacional de Buenos Aires (FIBA) 2023.

“Segnale D’allarme. La mia battaglia” di Elio Germano è un’opera teatrale e una esperienza di realtà virtuale al medesimo tempo che permette allo spettatore di prendere parte a una esperienza immersiva. È una riflessione sui rischi della demagogia e sugli strumenti della persuasione sfruttati dalle dittature, un monologo che è un crescendo e allo stesso tempo una caduta verso il grottesco. L’opera vuole raccontare la storia vera di tutti noi. https://www.segnaledallarme.com/

Sábato 25/02 e domenica 26/02, alle ore 16 e 20.30 presso il CETC – Centro de Experimentación del Teatro Colón

Biglietti omaggio disponibili due giorni prima dell’evento sul sito web del Festival, https://ciclosyfestivales.vivamoscultura.buenosaires.gob.ar/

Durata: 70’

Regia: Elio Germano

TRAILER

> Vedi altro di ITALIAXXI nel FIBA 2023.

  • Breve bio di Elio Germano

Elio Germano è un attore e regista italiano, è nato il 25 settembre 1980 a Roma. Nel 2021 ha ricevuto il premio come miglior attore al David di Donatello per il film Volevo nascondermi. Dal 2007 al 2021 Elio Germano ha vinto 8 premi: David di Donatello (2007, 2011, 2015, 2021), Festival di Berlino (2020), Festival di Cannes (2010), Nastri d’Argento (2010, 2015). È autore del libro “La mia battaglia” con Chiara Lagani, pubblicato da Einaudi e disponibile su Digitaliana, la nostra biblioteca virtuale. Ha adattato il testo di Luigi Pirandello “Cos’ì è, se vi pare” per realtà virtuale a cui ha dato il nome di “Così è (o mi pare)”.

************

ITALIAXXI è un progetto di rivitalizzazione e rilancio della presenza scenica italiana in Argentina, che ha come fulcro il Teatro Coliseo di Buenos Aires, l’unico teatro italiano all’estero riconosciuto come tale da un’apposita legge dello Stato italiano. Con l’appoggio del Ministero della Cultura e il programma beIT del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Argentina. Con il sostegno di LA CAJA, PANAM ENEL e ENIT ALITALIA. Leggi di più.