Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 20 Apr 2016Mer 20 Apr 2016
A PARTIRE DALL’OPERA DI UMBERTO ECO

A cura di PAOLO FABBRI Il famoso semiologo Paolo Fabbri propone un percorso attraverso l’estesa produzione bibliografica di Umberto Eco, osservando i contributi fondamentali che il grande scrittore, recentemente scomparso, ha apportato nei diversi campi del sapere come la semiotica, la linguistica e la letteratura, tra gli altri.

Leggi di più
Concluso Mar 19 Apr 2016Mar 19 Apr 2016
A SUD DEL SUD ATTRAVERSO SPEDIZIONI, SCOPERTE E RICERCHE SCIENTIFICHE IN ANTARTIDE

GIORNATE CUIA IN ARGENTINA (14 – 23 APRILE 2016), NELL’AMBITO DELL’ANNO DELL’ITALIA IN AMERICA LATINA UNA STORIA CHE CONTINUA CON LA COLLABORAZIONE TRA ARGENTINA E ITALIA. Tavola rotonda coordinata dal prof. Nicola Bottiglieri, docente di Letteratura Ispanoamericana presso l’Università degli Studi di Cassino e membro del Consiglio Direttivo del CUIA, prof. Alberto Renzulli, docente di […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Apr 2016Gio 21 Apr 2016
PAOLO FABBRI. LA RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL’UNIVERSO

CICLO DI CONFERENZE Il movimento futurista sembra essersi critallizzato, come se si fosse reso un anello in più nel ricorrente itinerario della storia dell’arte che si insegna nelle aule: un’avanguardia già secolarizzata. In questo panorama si considera che tutto ciò che possiamo fare è aggiungere informazioni sui fatti, varianti della conoscenza accumulata e dei valori […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Apr 2016Lun 18 Apr 2016
“IL MANIFESTO DI VENTOTENE”, DI ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI ED EUGENIO COLORNI

GIORNATE CUIA IN ARGENTINA (14 – 23 APRILE 2016), NELL’AMBITO DELL’ANNO DELL’ITALIA IN AMERICA LATINA Tavola Rotonda In occasione del 30º anniversario della morte di Altiero Spinelli, si illustrerà il valore storico, politico e culturale del Manifesto di Ventotene, fondamentale documento che ha ispirato l’idea europeista. Con la partecipazione di: Pier Virgilio Dastoli, già Assistente […]

Leggi di più
Concluso Ven 15 Apr 2016Ven 15 Apr 2016
IL DIRITTO NEL TEATRO DI EDUARDO DE FILIPPO

PRESENTAZIONE DI LIBRO A cura del Prof. GIOVANNI MARINO. Partecipano: Prof.ssa CARLA MASI DORIA, Direttrice del CUIA, Prof. COSIMO CASCIONE, Università Federico II di Napoli, Prof. ALBERTO FILIPPI, Escuela del Servicio de Justicia. Tra filologia, arte e passione, Giovanni Marino va alla ricerca del diritto nell’opera di Eduardo di Filippo, uno dei più grandi autori […]

Leggi di più
Concluso Gio 14 Apr 2016Ven 22 Apr 2016
SEBASTIANO GABOTO. IL PRIMO ITALIANO IN PARAGUAY. STORIA DI UN VIAGGIO AL CUORE PROFONDO DEL CONTINENTE AMERICANO.

GIORNATE CUIA IN ARGENTINA (14 – 23 APRILE 2016), NELL’AMBITO DELL’ANNO DELL’ITALIA IN AMERICA LATINA  Immagini tratte dal libro di GHERARDO LA FRANCESCA La mostra sintetizza ed illustra la spedizione geografica diretta dall’italiano Sebastiano Caboto nel continente americano durante il XVI secolo, attraverso 30 pannelli che riproducono le immagini più significative dell’omonimo libro. Durante l’evento […]

Leggi di più
Concluso Gio 14 Apr 2016Gio 14 Apr 2016
LECTURA DANTIS: INFERNO V

A cura della Prof. CLAUDIA FERNÁNDEZ. IN ITALIANO Secondo cerchio. L´incontro con Paolo e Francesca. Lussuria e letteratura cortese.

Leggi di più
Concluso Mer 13 Apr 2016Mer 13 Apr 2016
SEBASTIANO CABOTO. IL PRIMO ITALIANO IN PARAGUAY. STORIA DI UN VIAGGIO NEL CUORE PROFONDO DEL CONTINENTE AMERICANO

PRESENTAZIONE DI LIBRO A cura dell’autore, Gherardo La Francesca. Introduzione a cura della Prof.ssa Gabriela Mirande Lamédica, Direttrice del Museo Mitre Nell’Anno dell’Italia in America Latina, la pubblicazione ricostruisce, con l’ausilio di un prezioso repertorio documentale storico tratto da prestigiose istituzioni europee e latinoamericane, la spedizione geografica diretta dall’italiano Sebastiano Caboto nel continente americano durante […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Apr 2016Dom 24 Apr 2016
BAFICI – BUENOS AIRES FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA INDIPENDENTE

Anno dopo anno il BAFICI si consolida come uno dei Festival di cinema più famosi, con un importante riconoscimento nell’agenda cinematografica internazionale.

Leggi di più
Concluso Mar 12 Apr 2016Mar 12 Apr 2016
SCIENZIATI ITALIANI. I INCONTRO: Galileo Galilei, l’uomo che fermò il Sole.

A cura di FRANCESCA BATTISTA Forse lo scienziato italiano più conosciuto al mondo, Galileo Galilei  (1564-1642) è il padre del pensiero scientifico moderno che separa la Scienza da altri tipi di sapere, primo fra tutti quello religioso. In questo incontro si presenteranno la vita e le opere di questa figura di grandissimo ingegno che con […]

Leggi di più