PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “LA SAPIENZA” IN AMERICA LATINA
GIORNATE C.U.I.A. IN ARGENTINA (9 – 24 APRILE) NELL’AMBITO DELL’ANNO DELL’ITALIA IN AMERICA LATINA Con la partecipazione dei curatori della pubblicazione, Raimondo Cagiano de Azevedo e Giovanni Maria Vianello, responsabile delle Relazioni Internazionali dell’Università La Sapienza di Roma. Il volume presenta i diversi programmi di scambio accademico portati avanti negli ultimi anni e i progetti […]
Leggi di piùINAUGURAZIONE DELL’OPERA “L’OSCURITÀ DELLA RAGIONE”, REGIA DI VIRGINIA INNOCENTI
L’opera di Ricardo Monti, drammaturgo argentino di origine italiana, sarà diretta da Virginia Innocenti, che fu una delle sue protagoniste quando l’opera si inaugurò, nel 1993. Tra i suoi interpreti vi sono Juan Luppi, Maia Mónaco, Daniela Salerno, Luciano Suardi, Lorena Szekely e Ana Yovino. Mariano ritorna dalla Francia “al cuore del Sudamerica”, alla sua […]
Leggi di piùLOS MOTORES DE LA MEMORIA. LAS PIEMONTESAS EN ARGENTINA DI MADDALENA TIRABASSI, CENTRO ALTREITALIE
a carico di Laura Moro Presentazione del libro Nel corso dell’incontro si presenteranno diversi volumi pubblicati dal 2013 al 2015 in Argentina con il patrocinio di AMPRA e che trattano della problemática dell’emigrazione femminile piemontese in Argentina: ‘Sotto il cielo argentino’, di Nedda Perucchetti; ‘Una vita’ , di Mirella Giai; ‘El malón y otros cuentos’, […]
Leggi di piùMATTEO RAMON AREVALOS: “PER PIANOFORTE”.
Il programma include brani di Ennio Morricone, Luciano Berio, Fausto Razzi, Franco Oppo, Giacinto Scelsi e alcune sue opere. CONCERTO Matteo Ramon Arevalos come pianista ha collaborato in diverse formazioni musicali e teatrali; recente la pubblicazione del CD Sérimpie per pianoforte e Ondes Martenot per la ReR Megacorp UK (2013). Attualmente è attivo come solista […]
Leggi di piùTRAIETTORIA ONIRICA
Opere di Alexandra VALDIVIESO TASSONI ESTENSE e Daria ORLANDINI MALAGUZZI VALERI MOSTRA C’è qualcosa in comune fra queste due pittrici, unite non solo da uno stretto vincolo familiare bensí anche dalla formazione artistica in note accademie europee. Daria può essere associata alla pittura onirica. Risaltano nelle sue opere le superfici che girano vorticosamente, il colore […]
Leggi di piùPARADISO IV
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ LETTURA DANTIS (in italiano) Ancora nel primo cielo. Dubbi di Dante e spiegazioni di Beatrice.
Leggi di piùCONCERTO OLTREMARE
Nicoletta CASTRACANE (voce), Alessandro GWIS (pianoforte) La cantautrice Nicoletta Castracane e il pianista jazz Alessandro Gwis, ambedue con percorsi artistici molto vari ed in continua evoluzione, hanno formato questo duo con lo scopo di diffondere creativamente la canzone italiana di autore. Presenteranno, infatti, temi celebri in tutto il mondo come “Vecchio frack” o “Nel blu […]
Leggi di piùI DISCENDENTI
A cura del giornalista LUIS MAZAS. Ospite: ENRIQUE PINTI CICLO DI INTERVISTE CON NOTI DISCENDENTI DI ITALIANI, NELL’AMBITO DELL’ANNO DELL’ ITALIA IN AMERICA LATINA Il ciclo ‘I Discendenti’ propone una serie di interviste pubbliche a cadenza mensile di carattere informale e colloquiale, sotto forma di conversazioni con noti discendenti di italiani, durante le quali si […]
Leggi di piùPARADISO III
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ LETTURA DANTIS (in italiano) Il cielo della Luna. L’involontario inadempimento del voto. Piccarda Donati. I diversi gradi di beatitudine.
Leggi di piùCONCERTO DEL M° EDUARDO HUBERT
In occasione dell’inaugurazione del suo nuovo pianoforte Fazioli, l’Istituto offrirá un concerto del grande Maestro Eduardo Hubert, il quale eseguirà brani di Debussy, Ginastera, alcune danze e arie antiche di Ottorino Respighi, nonché un trittico e due tanghi di sua composizione. Pianista, compositore, pedagogo, ricercatore e direttore d’orchestra, Eduardo Hubert si è diplomato presso il […]
Leggi di più