L’ELISIR D’AMORE
Con sottotitoli in spagnolo Opera nell’IIC Regia di Frank Dunlop. Orchestra e Coro dell’Opéra National di Lyon. Con Roberto Alagna, Angela Gheorghiu, Roberto Scaltriti, Simone Alaimo, Elena Dan. 1996. Durata: 125’. Introduzione a carico di Marco Marica Melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, che si basa su un testo scritto l’anno prima da Eugène Scribe per […]
Leggi di piùEXODUS. MUESTRA COLECTIVA DE 5 ARTISTAS ITALIANAS
Sara Basta, Elena Belliantoni, Laura Cionci, Mariana Ferratto y Dunia Mauro NELL’AMBITO DEL “VERANO ITALIANO” La condizione di nomadismo è di per sé necessaria al lavoro di ogni artista, indispensabile per completare la propria formazione e definire la propria ricerca a confronto con stimoli e orizzonti più ampi.Qualsiasi forma di esodo include prima o poi […]
Leggi di piùPURGATORIO XV
A cura della Prof.ssa Claudia Fernández LETTURA DANTIS (IN ITALIANO) L’angelo della misericordia. I beni terreni e i beni celesti. Visioni di mansuetudine.
Leggi di più1914 – 2014: LA GRANDE GUERRA NELLA STORIA E NELLA MEMORIA DEGLI ITALIANI
Introduzione: Maria Mazza, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires. Interviene: Francesco Davide Ragno (Univ. di Bologna, Bs. As.) CONFERENZA (IN ITALIANO) Nell’ambito delle iniziative in commemorazione del centenario della Grande Guerra (1914-1918) l’Istituto Italiano di Cultura e l’Università di Bologna in Argentina organizzano la conferenza”1914 – 2014: La Grande Guerra nella storia e […]
Leggi di piùMOSTRA “COLLAGES” DI FRANCO DE COURTEN
NELL’AMBITO DEL “VERANO ITALIANO” Franco de Courten è nato a La Spezia nel 1932, vive e lavora a Roma. Nei suoi 50 anni di attività, Franco de Courten espone l’abstrazione in mezzo alla figurazione attraverso il collage, una tecnica poco utilizzata attualmente e che qui si manifesta attraverso una selezione di colori. Carte vecchie tagliate […]
Leggi di piùPURGATORIO XIV
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ LETTURA DANTIS (IN ITALIANO) Guido del Duca e Rinieri da Calboli. Storia dei due puniti. Ammonimento di Virgilio.
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL CD “ANGELUS AD VIRGINEM” DEL MAESTRO ROBERTO CARAVELLA
Roberto Caravella, compositore e autore (Tiroba e Santur) ; Sergio Siminovich, direttore di coro e orchestra (flauto traverso) CONFERENZA – CONCERTO NELL’AMBITO DEL “VERANO ITALIANO” Presentazione del Cd “ANGELUS AD VIRGINEM” del M° Roberto Caravella. Durante l’incontro si alterneranno momenti dedicati alla música dal vivo, l’ascolto di brani del Cd e commenti dell’autore e del […]
Leggi di piùINCONTRO MUSICALE CON LUCILLA GALEAZZI
NELL’AMBITO DEL “VERANO ITALIANO” Lucilla Galeazzi è un’interprete, compositrice, ricercatrice e docente del canto popolare italiano. Come solista o accompagnando grandi musicisti italiani e internazionali, ha partecipato a diversi spettacoli nei cinque continenti e possiede un’estesa discografia.
Leggi di piùCINEMITA: “Gli equilibristi” (2012)
Regia: Ivano De Matteo. Con Valerio Mastandrea, Barbora Bobulova, Rosabell Laurenti Sellers, Grazia Schiavo. NELL’AMBITO DEL VERANO ITALIANO Julio è un uomo di quarant’anni che fa una vita apparentemente tranquilla. Una casa in affitto, un lavoro fisso, una macchina comprata a rate, una figlia ribelle, un figlio dolce e sognatore e una moglie alla quale […]
Leggi di piùCINEMITA: “Terramatta. Il Novecento italiano di Vincenzo Rabito, analfabeta siciliano” (2012)
Regia: Costanza Quatriglio. Con Roberto Nobile NELL’AMBITO DEL VERANO ITALIANO Una sinfonia di paesaggi di oggi e di ieri, filmati d’archivio e musiche elettroniche, terre vicine e lontane. Una lingua inventata, né italiano né dialetto, musicale ed espressiva come quella di un cantastorie. Nato nel 1899, l’analfabeta siciliano Vincenzo Rabito racconta il Novecento attraverso migliaia […]
Leggi di più