Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 25 Set 2019Gio 26 Set 2019
VII Incontro internazionale per la conservazione e il restauro del patrimonio

Con l’obiettivo di condividere esperienze tra studenti, professionisti e specialisti del settore della conservazione del patrimonio, ASINPPAC (Asociación Internacional para la proteccion del patrimonio cultural) presenta il VII Incontro internazionale per la conservazione e il restauro del patrimonio. Un incontro pensato per il personale di musei, biblioteche, archivi e per tutti gli agenti interessati alla […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Set 2019Dom 29 Set 2019
Helena Janeczeck ospite internazionale del FILBA

Nell’11ª edizione del Festival Internazionale di Letteratura di Buenos Aires (FILBA) l’Italia sarà rappresentata dalla scrittrice Helena Janeczeck, vincitrice del Premio Strega 2018 con il suo libro “La ragazza con la Leika”. Per maggiori informazioni: https://filba.org.ar/ Helena Janeczek è nata a Monaco di Baviera in una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da trentacinque anni. Dopo […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2019Gio 19 Set 2019
Lectura Dantis: Purgatorio XXVII

A cura della prof.ssa Claudia Fernandez Il muro di fuoco. Tramonto e sogno di Dante. Salita all’Eden. Congedo di Virgilio.

Leggi di più
Concluso Mer 18 Set 2019Mer 18 Set 2019
Sicilian Ghost Story – Ciclo Al Cinema!

Nono appuntamento in Istituto con il Ciclo Al Cinema! In questa occasione verrà proiettato il film Sicilian Ghost Story, diretto da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Sicilian Ghost Story Anno:2017 Regia:Fabio Grassadonia, Antonio Piazza Durata:122 min Genere: Drammatico Giuseppe un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Set 2019Mar 17 Set 2019
La Magna Grecia. Passato e Presente

Intervengono Dimitrios Zevelakis, Ambasciatore della Repubblica Elenica in Argentina “L’eredità della Magna Grecia” Cristina Tsardikos, Presidente della Asociación Cultural Helénica Nostos, “La lingua Griko. evoluzione e caratteristiche al giorno d’oggi”  Questo incontro organizzato da RETE/INCONTRO, sarà l’occasione per per approfondire gli aspetti della colonizzazione ellenica nel sud Italia, che parte nel secolo XI a.c. a […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Set 2019Gio 12 Set 2019
Lectura Dantis – Purgatorio XXIV

A cura della prof.ssa Claudia Fernandez Bonagiunta Orbicciani e lo stil novo. Profezia contro Corso Donati. L’angelo della temperanza.

Leggi di più
Concluso Mer 11 Set 2019Mer 11 Set 2019
Laboratorio di lirica della Vincenzo Bellini Belcanto Accadmie – Concerto di Chiusura

In occasione della visita in Argentina del Maestro Marco Guidarini per le audizioni locali del Concorso Internazionale di Belcanto Vincenzo Bellini, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il Concerto di Chiusura con i cantanti vincitori dell’edizione argentina. Direzione: Marco Guidarini Invitati Speciali: Laura Pisani (soprano) e Santiago A. Martinez (tenore) Pianoforte: Florencia Rodriguez Botti Presenta: Ana […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Set 2019Dom 22 Set 2019
10ª edizione del Festival Cinemigrante

Buenos Aires dall’11 al 22 di settembre 10ª edizione del Festival CineMigrante L’Istituto Italiano di Cultura partecipa con 3 film selezionati per la rassegna “Sección Central” del Festival. Selfie Regia: Agostino FerrenteAnno di produzione: 2019Durata: 78′Tipologia: documentario Alessandro e Pietro sono due sedicenni che vivono nel Rione Traiano di Napoli dove, nell’estate del 2014 Davide […]

Leggi di più
Concluso Mar 10 Set 2019Mar 10 Set 2019
Concerto del trio Lysy (violoncello) Peluso (pianoforte), Reitamier (clarinetto) – Ciclo Vivacissimo

Nell’ambito del ciclo Vivacissimo, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciata Austriaca, e la Asociación Argentino-Austriaca presentano un programma di recital che ruota intorno al violoncellista Italiano Antonio Lysy, la pianista Paula Peluso e il clarinettista Simon Reitamier, tre artisti uniti dal magico legame della musica che esiste tra Italia, Austria e Argentina. Il programma comprende due […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Set 2019Dom 08 Set 2019
Vivacissimo Classica all’Usina del Arte – trio Lysy-Peluso-Reitamier

Nell’ambito del ciclo Vivacissimo e della collaborazione con il Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires ed Usina del Arte, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ambasciata Austriaca e la Asociación Argentino-Austriaca presentano il concerto del violoncellista Italiano Antonio Lysy, la pianista Paula Peluso e il clarinettista Simon Reitamier Violoncello – Antonio Lysy Clarinetto – Simon Reitmaier […]

Leggi di più