Ciclo Letteratura nell’opera italiana
A cura della prof.ssa Nora Sforza Immagini dalla Spagna: El trovador da García Gutiérrez a Cammarano, Bardare e Verdi. Nel primo incontro del ciclo di quest’anno, analizzeremo i rapporti fra il dramma di Antonio García Gutiérrez, El trovador (1836) e Il trovatore di Giuseppe Verdi, con libretto di Salvatore Cammarano e Leone Emanuele Bardare (1853). […]
Leggi di piùCiclo Vivacissimo – pianista Cinzia Bartoli
Concerto della pianista Cinzia Bartoli – Ciclo Vivacissimo Classica “Dalle magiche armonie di Chopin alle avanguardie italiane ed argentine” CINZIA BARTOLI, è una pianista che ha conseguito premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali. Ha tenuto concerti nelle più importanti città italiane e frequenti tournèe all’estero. Il programma oltre a contenere un repertorio […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS – Purgatorio V
A cura della Prof.ssa Claudia Fernández Purgatorio V – Gli spiriti morti violentemente, pentitisi in extremis. Jacopo del Cassero. Bonconte da Montefeltro. Pia de Tolomei.
Leggi di piùCiclo Al Cinema! – Fai bei sogni
Settimo appuntamento con il Ciclo Al Cinema! verrà proiettato – grazie alla collaborazione del distribuitore locale Mirada Distribution– Fai bei sogni diretto da Marco Bellocchio, trasposizione cinematografica del best seller autobiografico scritto dal giornalista Massimo Gramellini. Prenota il tuo posto QUI Fai bei sogni (2016)Regia: Marco BellocchioDurata: 134 minGenere: Drammatico A nove anni Massimo perde […]
Leggi di piùCiclo Los Descendientes, Ana María Picchio
A cura del giornalista LUIS MAZAS Terzo appuntamento dell’anno con Los descendientes, ciclo di interviste a grandi personalità argentine di origine italiana del mondo dello spettacolo e della cultura. Ospite dell’Istituto sarà questa volta l’attrice Ana María Picchio che, in dialogo con il giornalista e curatore del ciclo Luis Mazas, ripercorrerà i passi della sua carriera […]
Leggi di piùMostra RACCONTI (IN) VISIBILI
RACCONTI (IN) VISIBILI – UADE Art Patrimonio immateriale e arte italiana contemporanea. Organizzazione: Glocal Project Consulting SRL, Roma Promossa dall’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, Roma – Ministero dei beni e delle attività culturali. In collaborazione con: Rete delle grandi macchine a spalla italiane, patrimonio UNESCO. A cura di: Micol Di Veroli e Dominique Lora. Gestione […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS – Purgatorio II
A cura della Prof.ssa Claudia Fernández Purgatorio II – Arrivo delle anime dei penitenti. Incontro con Casella. Rimprovero di Catone.
Leggi di piùJuventus – Omaggio a Victor de Sabata di Alessandro Marangoni (pianoforte) – Ciclo Vivacissimo
Un secolo fa, nel 1919, il triestino Victor de Sabata -più conosciuto come immenso direttore d’orchestra ma anche validissimo compositore ed ottimo pianista- componeva il suo primo poema sinfonico Juventus, che trascriveva in seguito per pianoforte. Il pianista Alessandro Marangoni ricorda questo anniversario con l’esecuzione di Juventus, che commenterà anche dal punto di vista stilistico […]
Leggi di piùJuventus – Omaggio a Victor de Sabata di Alessandro Marangoni (pianoforte) – Ciclo Vivacissimo – Posadas (Misiones)
Il pianista Alessandro Marangoni presenterà anche a Posadas (Misiones), nell’ambito del Ciclo Vivacissimo, il concerto Juventus – Omaggio a Victor de Sabata insieme alla nipote Maria Stella de Sabata che ricorderà la figura del grande Maestro. Vivacissimo è la stagione annuale di concerti di musica classica, jazz, pop e folk ideato e organizzato dall’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùMostra Relational Ring – Algoritmo cromatico emozionale, 2013-2017 di Piero Mottola
Artista: Piero Mottola Curatore: Massimo Scaringella Relational Ring è un’opera basata su un algoritmo cromatico emozionale, generato con il Modello di relazione a 10 emozioni, che si snoda nella sua interezza sulle quattro pareti della sala. Attraverso questo modello, risultato di esperimenti compiuti dal 1994 e realizzati per conoscere le potenzialità evocative dei rumori, così […]
Leggi di più