Juventus – Omaggio a Victor de Sabata di Alessandro Marangoni (pianoforte) – Ciclo Vivacissimo – Paraná (Entre Ríos)
Il pianista Alessandro Marangoni presenterà anche a Paraná (Entre Ríos), nell’ambito del Ciclo Vivacissimo, il concerto Juventus – Omaggio a Victor de Sabata insieme alla nipote Maria Stella de Sabata che ricorderà la figura del grande Maestro. Vivacissimo è la stagione annuale di concerti di musica classica, jazz, pop e folk ideato e organizzato dall’Istituto […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS – Purgatorio I
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Purgatorio I – Invocazione alle Muse. Venere e le stelle. Catone. Purificazione di Dante.
Leggi di piùMostra d’arte – VOICES di Piero Mottola al CCK
VOICES di Piero Mottola, installazione visivo-sonora, autocorrelatore acustico: sistema automatico di passeggiate emozionali. Il progetto Voices, pensato per il C.C.K. di Buenos Aires, è il risultato di una ricerca sperimentale itinerante e in progress rivolta ad indagare le potenzialità evocative e musicali della voce umana di persone comuni in diverse aree geografiche del nostro pianeta. La ricerca, […]
Leggi di piùUna finestra sul cinema italiano – Ciclo Al Cinema! presso l’auditorium AAMNBA
L’auditorio della Asociación de Amigos del Museo Nacional de Bellas Artes ospita un’edizione speciale dei film che compongono il ciclo dell’Istituto Italiano di Cultura Al Cinema! Una selezione curata dei titoli contemporanei di maggiore rilievo, esempio di un esercizio cinematográfico che va oltre la media e le mode che inondano il grande schermo. Nelle parole del […]
Leggi di piùQuo Vado – Ciclo Al Cinema
Sesto appuntamento appuntamento con il Ciclo Al Cinema. Verrà proiettato – grazie alla collaborazione con il distributore locale Diamond Films – “Quo Vado” (con Checco Zallone), commedia che ha registrato il record di incassi per la prima giornata di proiezione in Italia e quello per il maggiore numero di spettatori per un film italiano in […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS – Inferno XXXIII
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ I traditori. Cocito. Ugolino.
Leggi di piùRetrospettiva Vittorio De Sica – ITALIA IN SCENA
Da mercoledí 26 giugno a mercoledì 3 luglio, la retrospettiva dedicata a Vittorio De Sica, uno dei padri fondatori del Neorealismo, riporterà alcuni dei suoi principali classici, completamente restaurati, sul grande schermo della storica Sala Lugones. Entrata a pagamento. 50% di scontro per i soci e per gli alunni dell’Istituto, presentando la tessera presso la biglietteria […]
Leggi di piùAntonella Bucovaz al Festival Internazionale della Poesia di Buenos Aires
La poeta italiana Antonella Bucovaz, vincitrice del premio internazionale Kristal 2017, rappresenterà l’Italia con una video performance nel Festival Internacional de Poesía de Buenos Aires, dal titolo “Videopoesia: storia di una donna che guarda al dissolversi di un paesaggio”. Antonella Bucovaz è originaria di Topolò-Topolove, borgo sul confine italo-sloveno, nelle valli del Natisone. Lì ha […]
Leggi di piùCONCERTO VERDE, di Stefano Bollani e Diego Schissi – ITALIA XXI
CONCERTO VERDE, di Stefano Bollani e Diego SchissiCon Stefano Bollani (piano), e l’Orchestra Tango Sin FinDirettore: Exequiel Mantega L’0rchestra Sin Fin è un’orchestra argentina creata con l’obiettivo di generare un ensemble sinfónico integrato dai principali musicisti dell’ambito classico e popolare local, con l’obiettivo di generare una struttura solida ed elástica allo stesso tempo, lasciando […]
Leggi di piùPIANO SOLO, con Stefano Bollani – Italia XXI/Italia in scena
Uno dei più grandi esponenti del jazz europeo, il musicista e cantante italiano Stefano Bollani realizzerà un concertó per solo pianoforte nel quale improvviserà a partire da opere proprie e da composizioni di differenti generi. Con una carriera straordinaria, che lo ha visto collaborare con artista come Chick Corea, Pat Metheny, Michel Portal, Paolo Fresu, […]
Leggi di più