Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 23 Ago 2018Gio 23 Ago 2018
LECTURA DANTIS: Paradiso XIX

A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Ancora nel sesto cielo. I principi giusti. Le parole dell’aquila. Dubbio antico di Dante sulla giustizia.

Leggi di più
Concluso Mar 21 Ago 2018Mar 21 Ago 2018
Samantha Cristoforetti: una donna spaziale

Quarto appuntamento del ciclo Scienziati ItalianiSamantha Cristoforetti: una donna spaziale! A cura della prof.ssa Francesca Battista Che gli italiani abbiano una passione speciale per il caffé é un fatto ben conosciuto, ma Samantha Cristoforetti ha portato la sua passione fino alle stelle, essendo la prima persona che abbia mai bevuto un espresso nello spazio. Astronauta […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Ago 2018Mar 21 Ago 2018
Un giorno speciale di Francesca Comencini (2012)

Regia: Francesca Comencini. Con Giulia Valentini, Filippo Scicchitano, Antonio Zavatteri. Gina e Marco vivono nella periferia di Roma. Entrambi si conoscono in una giornata molto speciale: il loro primo giorno di lavoro. Un fututo promettente li aspetta sembra a portata di mano. Gina sta per compiere il suo sogno di diventare attrice, mentre che Marco […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Ago 2018Sab 18 Ago 2018
Passaggi, spettacolo di narrazione di e con Ilaria Gelmi

“Il viaggio è da sempre un mezzo ed un fine, è una scelta di vita o per alcuni l’unico modo possibile di vivere; è la metafora della vita stessa” e “la scelta del viaggio in autostop è una scelta di fiducia negli altri esseri umani”. Raccontare dei viaggi in autostop significa parlare di incontri tra […]

Leggi di più
Concluso Sab 18 Ago 2018Sab 18 Ago 2018
Pollicino. Narrazione di Ilaria Gelmi

Liberamente tratto dalla fiaba “Pollicino” di Perrault, che affronta i temi della crescita e dell’accettazione. Pollicino è il figlio più piccolo di una famiglia di sette fratelli. Abbandonati nel bosco dai genitori, sarà l’unico a non disperare e, attraverso il coraggio e l’ingegno, riuscirà a portare in salvo sé e i fratelli e a farsi […]

Leggi di più
Concluso Ven 17 Ago 2018Ven 17 Ago 2018
La cámara y el espejo: para una semiótica del selfie. Conferenza di Massimo Leone nell’ambito del Encuentro alrededor de nuevas retóricas en la Plataformas mediáticas

Il Prof. Massimo Leone sará aBuenos Aires per partecipare ad un incontro organizzato dalla Cattedra di Semiotica delle Mediatizzazioni della Facoltá di Scienze Sociali dell’UBA. El Dr. Massimo Leone actualmente es profesor del Dpto. de Filosofía de la Universidad de Turín (Italia), donde además es Director del Programa de Maestría en Estudios de Comunicación y […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Ago 2018Gio 16 Ago 2018
PASSAGGI, spettacolo di narrazione di Ilaria Gelmi

L‘ autostop è il filo del racconto: questo modo di viaggiare apparteneva già ai miei genitori coi quali l’ho condiviso e imparato, per molti anni è stato il mio unico mezzo di trasporto.Racconto dei miei viaggi solitari, assieme a mia madre, dei miei genitori negli anni ‘70 in Italia e all‘ estero…Queste storie si intersecano […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Ago 2018Gio 16 Ago 2018
LECTURA DANTIS: Paradiso XVIII

A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Ascesa al cielo di Giove. Gli spiriti giusti. Le lettere e l’aquila imperiale.

Leggi di più
Concluso Mar 14 Ago 2018Mar 14 Ago 2018
Ciclo Storia e Opera. Venezia e Genova: tra patrizi e plebei

A cura della prof.ssa Nora Sforza Tra la fine del Medioevo e gli inizi della Modernità classica, le due maggiori repubbliche marinare della penisola italiana -Venezia, repubblica aristocratica e Genova, repubblica marinara- attraversarono gravi conflitti politici in cui furono coinvolti importantissimi personaggi politici che a volte dovettero agire contro membri delle loro proprie famiglie. Così, […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Ago 2018Mar 14 Ago 2018
Primo film del Ciclo Donne nel cinema italiano:Italo di Alessia Scarso

Questo è il primo film di un ciclo intitolato “Donne nel cinema italiano” che si proietterà nella Biblioteca Centrale della Provincia di Buenos Aires con ingresso gratuito. I ciclo si compone di 7 titoli, tutti sotto la regia di donne italiane. Oltre a Italo, di Alessia Scarso, si offriranno “Corpo Celeste”, di Alice Rohrwacher, “Un […]

Leggi di più