Art Basel: Maurizio Cattelan, partecipazione italiana
Dal 6 al 12 settembre si realizza a Buenos Aires la Settimana Art Basel Cities, nella quale i visitatori e gli abitanti della città di Buenos Aires potranno vivere sette giorni di celebrazioni artistiche con una grande agenda di attività, tra le quali la grande esibizione d’arte “Rayuela”, e oltre 85 eventi pubblici tra i […]
Leggi di piùCiclo Storia e Opera. La Sicilia tra francesi e aragonesi
La Sicilia tra francesi e aragonesi: I vespri siciliani (1855) di Giuseppe Verdi Il questo terzo incontro del Ciclo di Storia e Opera, la prof.ssa Nora Sforza mostrerá come Giuseppe Verdi ci fa rivivere la famosa rivolta popolare scoppiata a Palermo nel 1282 in chiave ottocentesca, come un nuovo appello alla rivolta contro lo straniero. […]
Leggi di piùTerramatta de Costanza Quatriglio (2012)
Terramatta. Il Novecento italiano di Vincenzo Rabito, analfabeta siciliano Regia: Costanza Quatriglio. Con Roberto Nobile Una sinfonia di paesaggi di oggi e di ieri, filmati d’archivio e musiche elettroniche, terre vicine e lontane. Una lingua inventata, né italiano né dialetto, musicale ed espressiva come quella di un cantastorie. Nato nel 1899, l’analfabeta siciliano Vincenzo Rabito […]
Leggi di piùCiclo ITALIA XXI – SESTETTO STADIVARI, Membri dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
I membri del sestetto provengono dall’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Fondato nel dicembre del 2001 a seguito dell’invito a partecipare all’Esposizione Internazionale “L’arte del violino” tenutasi a Roma. Il successo di questo primo evento, durante il quale il Sestetto suonò su diversi strumenti Stradivari, dette il via alla straordinaria carriera internazionale del […]
Leggi di piùVivacissimo Classica: Roberto Prosseda. Recital di pianoforte
Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate alla musica pianistica di Felix Mendelssohn, che ha inciso integralmente in 10 CD (2005 – 2014), pubblicate in un unico cofanetto nel 2017 (“Mendelssohn Complete Piano Works”). È vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XX
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ L’occhio dell’aquila. Pagani salvati: Traiano e Rifeo. Il mistero della misericordia.
Leggi di piùShlomo Mintz & Roberto Prosseda in concerto
Unico recital a Buenos Aires del celebre violinista israeliano, Shlomo Mintz, insieme al pianista italiano Roberto Prosseda. É previsto uno sconto del 20% sul prezzo dei biglietti di ingresso per i soci dell’Istituto, comprandoli esclusivamente al botteghino del Teatro. PROGRAMMASonata en Fa menor Op. 4 para violín y piano y Sonata MWV, en Fa mayor, […]
Leggi di piùIncontro di Cinema Europeo a Ushuaia (28/8-2/9)
Dal 28 agosto al 2 settembre, la XV edizione dell’Incontro di Cinema Europeo avrà luogo ad Ushuaia, con un’ampia varietà di proiezioni di film e cortometraggi di 13 Paesi europei, nell’ambito dell’argomento centrale “Europa oggi”, film contemporanei che mettono in evidenza le sfide e le opportunità che offre l’Europa di oggi. L’Incontro di Cinema Europeo […]
Leggi di piùCorpo celeste di Alice Rohrwacher (2011)
Regia. Alice Rohrwacher. Con Salvatore Cantalupo, Anita Caprioli, Renato Carpentieri, Paola Lavini, Pasqualina Scuncia. Insieme a sua madre e sua sorella Marta cerca di adattarsi alla nuova vita a Reggio Calabria, dopo dieci anni vissuti in Svizzera. Dagli occhi brillanti e inquieti, si addentra tra gli odori, i suoni e i profumi della città ma […]
Leggi di piùVivacissimo Jazz. Giovanni Guidi “Planet earth” Piano solo
Giovanni Guidi affronta la dimensione del piano solo per esprimere appieno la sua inventiva e la sua poliedrica personalita‘. Intimo e raccolto, scarno e sontuoso, lirico e dissonante, sensuale ed ironico, cosi ’ si potrebbe descrivere il suo pianismo. Un pianismo che deriva da Evans, Bley, Jarrett e Tristano, ma che largamente assimilato si e‘ […]
Leggi di più