Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 19 Set 2018Mer 19 Set 2018
Manzoni senza filtro – Spettacolo teatrale della compagnia Sementerie Artistiche

Un monologo di narrazione che alterna la recitazione di alcuni passaggi originali a momenti di raccordo riscritti nel rispetto dello stile e della struttura del testo ma che permettono di attraversare l’intero romanzo in 50 minuti. L’obiettivo è quello di mettere in luce la varietà stilistica, il ritmo, e la visione politicamente cinica e disincantata […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Set 2018Mar 18 Set 2018
Il primo incarico di Giorgia Cecere (2010)

Regia di Giorgia Cecere. con Isabella Ragonese, Francesco Chiarello, Alberto Boll, Miriana Protopapa, Rita Schirinzi. Genere Drammatico – durata 90 minuti. Il film presentato alla 67ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia in settembre del 2010, ha ottenuto pure 2 candidature ai Nastri d’Argento. Puglia, anni ’50. Nena è una giovane maestra, innamorata di un […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Set 2018Gio 13 Set 2018
LECTURA DANTIS: intervento del Prof. Invitato Francesco Furlan sul canto VI del Paradiso

Il noto dantista Francesco Furlan, in occasione della visita in Argentina per tenere un seminario di letteratura presso la Facultad de Humanidades de la Universidad de San Andres, offrirá nel nostro Istituto una conferenza sul Canto VI del Paradiso. Curriculum di Francesco FurlanDirecteur de recherche presso il C.N.R.S (il Centre national de la recherche scientifique […]

Leggi di più
Concluso Mer 12 Set 2018Mer 12 Set 2018
N’GNANZOU’. Storie di mare e di pescatori. Spettacolo teatrale di e con Vincenzo Pirrotta

N’GNANZOU’. Storie di mare e di pescatoriDi e con Vincenzo PirrottaCon Nancy LombardoScenografia di Emanuele LuzzatiMusiche Mario SpolidoroRegia di Vincenzo Pirrotta I testi di “N’GNANZOU’” sono nati da una ricerca che Vincenzo Pirrotta ha svolto tra i tonnaroti e i ‘raisi’ di Favignana e di Trapani.È la storia di un “Raisi”, (il capopesca della tonnara), […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Set 2018Mar 11 Set 2018
Matrimoni e altri disastri di Nina Di Majo (2010)

Regia: Nina Di Majo. Con Margherita Buy, Fabio Volo, Luciana Littizzetto. La quarantenne Nanà vive a Firenze dove gestisce una piccola libreria insieme all’amica svampita Benedetta. Oppressa da una famiglia ultraborghese e delusa da un grande amore finito male, Nanà vive sola con il gatto Marcel Da troppo tempo single, Nanà non ha nessuna intenzione […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Set 2018Mar 11 Set 2018
Conferenza di Cecilia Alemani su Art Basel Cities Buenos Aires

Cecilia Alemani, Direttore Artistico di Art Basel Cities, illustrerà gli aspetti principali del progetto Art Basel Cities Buenos Aires, in una conferenza presso la Casa Victoria Ocampo del Fondo Nacional de las Artes.   Nell’ambito della XIV Giornata del Contemporaneo

Leggi di più
Concluso Sab 08 Set 2018Sab 08 Set 2018
XV Edizione dell’Incontro di Cinema Europeo 2018 a Mar del Plata

Dal 5 al 8 settembre, la XV edizione dell’Incontro di Cinema Europeo avrà luogo a Mar del Plata, con un’ampia varietà di proiezioni di film e cortometraggi di 13 Paesi europei, nell’ambito dell’argomento centrale “Europa oggi”, film contemporanei che mettono in evidenza le sfide e le opportunità che offre l’Europa di oggi. L’Incontro di Cinema […]

Leggi di più
Concluso Ven 07 Set 2018Ven 07 Set 2018
Tavola rotonda: La donna e il potere

Dibattito sul ruolo attuale della donna negli spazi di potere e decisionali. Apriremo la conferenza analizzando, da un punto di vista antropologico, la possibile esistenza dell’organizzazione matriarcale in tempi remoti con riferimenti attuali riguardo questo tipo di organizzazione sociale. Continueremo con un’analisi delle tendenze e degli ostacoli che la donna trova nella sua carriera professionale, […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Set 2018Gio 06 Set 2018
Vivacissimo Classica: Questioni di Stile, concerto di Giulio Biddau

Nell’ambito del ciclo Vivacissimo Classica, l’istituto presenta al suo pubblico il concerto del giovane Maestro Giulio Biddau, con un programma pensato specialmente per questa occasione: Questioni di stile. Un percorso articolato in tre binomi nei quali, a ciascun brano novecentesco, corrisponde la fonte che l’ha ispirato. Il primo dittico è Scarlatti-Casella, al quale farà seguito […]

Leggi di più
Concluso Gio 06 Set 2018Gio 06 Set 2018
LECTURA DANTIS: Paradiso XXI

A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Ascesa al cielo di Saturno. Gli spiriti contemplativi. La scala luminosa. Pier Damiani.

Leggi di più