Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dantedì – Proiezione del film “Inferno” (1911)

INFERNO (1911)
da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri
Regia di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovan
Durata: 66 minuti
musica di Edison Studio

Grazie al contributo dell’Istituto Italiano di Cultura de Buenos Aires, nell’ambito delle attività per l’omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte, viene proiettato nell’Auditorium Nazionale di Buenos Aires una dei primi colossal del cinema muto italiano, con quasi 3 anni di riprese, 150 tra attori e comparse.
Ispirato all’iconografia dantesca classica, come le illustrazioni di Gustav Doré, il film ripercorre i gironi dell’Inferno dantesco, visto dagli occhi del sommo poeta e del suo vate, Virgilio, in un turbinio di incontri toccanti con storie e personaggi di intensa drammaticità. Attraverso l’uso di effetti speciali, che dovevano apparire assai stupefacenti per l’epoca, di audaci scene ispirate dalle disperate condizioni delle anime dei dannati, il film scorre veloce, conducendo lo spettatore, incantato, in un mondo assolutamente fantastico.
“L’Inferno” fu proiettato in prima a Napoli, al Teatro Mercadante, il 10 Marzo 1911. Il suo successo non rimase confinato in Italia, fu infatti di portata internazionale, con più di 2 milioni di dollari di incasso nei soli Stati Uniti.

Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani, i quattro compositori di Edison Studio, dopo oltre 100 anni riprendono e sviluppano la tradizione dell’accompagnamento musicale per il cinema muto, scrivendo e realizzando dal vivo un’avvolgente colonna sonora nella quale gli strumenti acustici tradizionali sono sostituiti dalle più innovative e originali invenzioni tecnologiche.

La visionaria partitura di Edison Studio integra la musica, i dialoghi e i suoni d’ambiente del cinema tradizionale in un flusso cangiante di suoni industriali, onirici, paesaggi sonori naturali e surreali, voci e strumenti elaborati, così da esaltare il fantastico, terrificante e a tratti ironico scenario del viaggio agli Inferi dantesco.

COME PARTECIPARE ALL’EVENTO:

Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su compartir.cultura.gob.ar, disponibile da martedì 23 marzo, alle 10:00. Non si potrà realizzare la prenotazione direttamente sul posto. Sarà possibile prenotare un biglietto a persona e per evento, e fino a due ore prima dell’apertura del Centro Culturale, in base alla disponiblità sul sistema. I minorenni dovranno essere sempre accompagnati da un adulto. Sarà necessario presentare all’ingresso (dalle ore 17:00) il proprio DNI, la prenotazione (stampata o in formato digitale) e l’autocertificazione di salute (mediante formulario online, dal celluare con AppCuidAR o sistema equivalente). Non sarà consentito l’accesso a chi abbia una temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5º al momento del controllo. Sarà obligatorio l’uso di mascherine e il rispetto delle norme di igiene, sicurezza e distanziamento sociale predisposte dal personale della sala, in base a protocolli sanitari vigenti.

 


  • Organizzato da: IIC
  • In collaborazione con: CCK