In occasione della prima Giornata del Made in Italy, che si celebra in data 15 aprile come omaggio al natalizio di Leonardo Da Vinci, l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires e Ampersand, con il sostegno di ICE-Agenzia Italiana per il Commercio Estero, organizzano l’incontro “Made in Italy e moda. Influenza su idee e pratiche dell’abbigliamento in Argentina”. La ricercatrice Marisa Baldasarre parlerà con il giornalista Fernando Gómez Dossena di come le consuetudini e i costumi legati al mondo del vestiario giunte attraverso l’immigrazione italiana abbiano influenzato la cultura argentina e di come quell’eredità continui ancora oggi ad esser presente.
MARISA BALDASARRE è dottoressa in Storia dell’Arte e ha una laurea in Lettere presso l’Università di Buenos Aires, è ricercatrice del CONICET e docente presso la Escuela Interdisciplinaria de Altos Estudios Sociales (IDAES, UNSAM). Dal 2020 al 2023 è stata direttrice di musei della Secretaría de Patrimonio Cultural del Ministero di Cultura argentino. È autrice di “Los dueños del arte. Coleccionismo y consumo cultural en Buenos Aires” (Edhasa, 2006) e “Bien vestidos. Una historia visual de la moda en Buenos Aires (1870-1914)” (Ampersand, 2021).
FERNANDO GÓMEZ DOSSENA è giornalista, docente e direttore di Marie Claire Argentina. Ha lavorato per la stampa a La Nación, Revista LUZ, Elle, Vanidades e Travesías. Inoltre, è docente di tedesco e di comunicazione.
La conferenza si svolgerà
martedì 19 di marzo alle ore 18.30
nel Salone Benedetto Croce, Marcelo T. de Alvear 1119 – 3° piano.
L’ingresso è gratuito previa registrazione compilando il modulo sottostante, fino ad esaurimento posti.
Se la registrazione è andata a buon fine si riceverà una email di conferma all’indirizzo indicato. Nel campo “Minori” del formulario, indicare solo il numero di eventuali minori che partecipano all’evento. Ciascun partecipante deve completare il formulario in maniera individuale.
*****************************
Si informa che non si accettano più iscrizioni per questo evento a seguito del raggiungimento della capacità massima della sala.