Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Omaggio alla regista Vlasta Lah

LOCANDINA VLASTA LAH AGGIORNATA
Omaggio alla regista Vlasta Lah Buenos Aires

Omaggio alla regista Vlasta Lah 

24 ottobre 2024, ore 18:00

Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires (Av. Marcelo T. de Alvear 1119)

In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura dedica un omaggio alla figura di Vlasta Lah, regista italiana originaria di Pola e pioniera del cinema sonoro argentino.

GIOVEDÍ, 24 OTTOBRE ORE 18 – L’ Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires invita allo storico Martin Miguel Pereira e la ricercatrice cinematografica Candela Vey a condividere la storia di Vlasta Lah, attraverso il libro “Por ser mujer. La biografía de Vlasta Lah“.

La biografia di Vlasta Lah, figura dimenticata del cinema argentino, è ricostruita in modo esaustivo e meticoloso nell’indagine condotta da Candela Vey e Martín Miguel Pereira per salvarla dall’oblio e restituirle il posto che merita nella storia del cinema nazionale e mondiale. Il libro “Por ser mujer. La biografía de Vlasta Lah” (Ediciones del Camino, 2023) é stato presentato con successo a Barcellona e Madrid. Quest’anno, i due esperti hanno presentato inoltre il cortometraggio documentario “Vlasta, apuntes para un documental” durante la 39ª edizione del Festival de Cine Ibero-Latino Americano di Trieste.

Nata nel 1913 a Pola, con un’infanzia segnata dalla guerra, Vlasta Lah si formó alla Scuola Nazionale di Cinema, dove conobbe Catrano Catrani, un altro aspirante regista, con il quale si sposò e si trasferí a Buenos Aires. In questo ambiente maschilista, Vlasta Lah fu la prima donna a dirigere lungometraggi sonori in Argentina: Las Furias (1961) e Las Modelos (1963). Grazie al ricco scambio di lettere con la sorella, oggi possiamo conoscere la voce di Vlasta, i suoi sogni, le sue paure e preoccupazioni, e la sua passione per il cinema.

Candela Vey – Sceneggiatrice, regista di documentari e ricercatrice cinematografica con una prospettiva di genere. Attualmente sta conseguendo un Master in Cinema Sudamericano presso UNA. Il suo film su Vlasta Lah è stato selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Mar del Plata nel 2022.

Martín Miguel Pereira – Storico e ricercatore del cinema argentino. Si è formato come insegnante di storia e regista. Ha effettuato numerose revisioni bibliografiche per prestigiose riviste accademiche nel campo delle scienze sociali.

Entrata gratuita previa iscrizione sul sito.

Prenotazione non più disponibile