Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 24 Nov 2016Gio 24 Nov 2016
Inferno XXXII

LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Nono cerchio: i traditori. I traditori dei parenti. I traditori politici. Bocca degli Abati.    

Leggi di più
Concluso Mer 23 Nov 2016Mer 23 Nov 2016
Rupi del vino (2009)

Regia: Ermanno Olmi Durata: 54’Sottotitoli in spagnolo “Cinque sono i motivi per bere: l’arrivo di un amico, la bontà del vino, la sete presente e quella che verrà, e qualunque altro…”. Con questo incipit, Ermanno Olmi torna al documentario e intraprende un viaggio tra le valli, i rupi, le tradizioni e la cultura vitivinicole della […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2016Mar 22 Nov 2016
Ricette della mia Italia

A cura dell’Autore Pietro Sorba Il famoso critico gastronomico italiano presenta il suo ultimo libro, in cui esplora il mondo della cucina italiana, aprendo al pubblico le porte di un’Italia intima, quella della tavola di tutti i giorni, della famiglia, degli amici: la cucina degli affetti più cari. Pietro Sorba è nato in Italia ed […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2016Dom 11 Dic 2016
STORARO: Scrivere con la Luce. Doppie impressioni: tra Fotografia e Cinematografia

Opere di Vittorio Storaro Curatore: Giovanni Storaro Mostra Foto-Cinematografica ideata con l’intento di raccontare, attraverso la fotografia, una storia in movimento. Il lavoro fotografico di Vittorio Storaro, pur totalmente parte del suo impegno cinematogra­fico, è pensato e composto in questa mostra come un racconto d’immagini a sé stanti. La mostra si articola in tre sezioni […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2016Sab 26 Nov 2016
Settimana della cucina emiliano-romagnola all’Hotel Sheraton

Come ogni mese, ritorna l’appuntamento che coniuga l’arte e la cucina regionale italiana all’Hotel Sheraton di Buenos Aires. In questa occasione, il Ristorante Buono offrirà un menù promozionale a base di piatti tipici della regione Emilia-Romagna, nella cornice della mostra dedicata a Pellegrino Artusi. Parteciperà all’evento con i propri prodotti la cantina Catena Zapata    […]

Leggi di più
Concluso Lun 21 Nov 2016Lun 21 Nov 2016
L’alimento nel mondo, il mondo dell’alimento: da Pellegrino Artusi all’Esposizione Internazionale di Milano 2015 sull’alimentazione

A cura del Prof. Andrea Segrè (Università di Bologna, Italia) Andrea Segrè (Trieste, 1961) è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata e Decano della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni possiamo citare “Cucinare senza sprechi. Contro lo spreco alimentare: azioni e ricette” e il suo ultimo libro “Cibo” […]

Leggi di più
Concluso Ven 18 Nov 2016Ven 18 Nov 2016
Incontro pubblico tra Carlo Ginzburg e José Emilio Burucúa.

In onore alla carriera del grande storico dell’arte José Emilio Burucúa, si terrà un incontro tra due grandi personalità della cultura italiana e argentina: Carlo Ginzburg (Torino, 1939) è uno degli storici più originali e influenti della sua generazione. Il focus principale del suo lavoro storiografico è stato la cultura della prima modernità europea. Con […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Nov 2016Gio 17 Nov 2016
“Michelangelo, lui”

Il film ripercorre la vita, il pensiero e le opere di Michelangelo Buonarroti, protagonista del Rinascimento, famoso per le sue sculture “La Pietà” e “David” e per il suo magistrale lavoro pittorico della Cappella Sistina. Girata tra Firenze e Roma, seguendo le tracce dell’artista toscano in luoghi come gli Uffizi e i Musei Vaticani, l’opera […]

Leggi di più
Concluso Gio 17 Nov 2016Gio 17 Nov 2016
Inferno XXXI

LECTURA DANTIS a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. I giganti Nembrot, Fialte, Briareo, Anteo. Passaggio nel fondo di Cocito.

Leggi di più
Concluso Mar 15 Nov 2016Mar 15 Nov 2016
Margherita Hack: le stelle e la ragione

A cura di: Francesca Battista e Isabella Apruzzese (in italiano) Astrofisica e divulgatrice, cresce in un ambiente anticonformista e vive la sua adolescenza nell’Italia di Mussolini. Le simpatie antifasciste della sua famiglia le costano ripetute discriminazioni. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, si laurea con una tesi in astrofisica. La sua brillante carriera si divide […]

Leggi di più