Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 20 Gen 2017Ven 20 Gen 2017
III Festival di Musica in “Plaza Vaticano”: Adelaide di Borgogna

Organizzato dalla “Asociación Civil Cultural Centro Histórico Teatro Colón” Nella terza edizione del Festival in Piazza Vaticano, Italia sarà presente con due opere di alto impatto musicale e visivo: Adelaide di Borgogna di Gioachino Rossini, realizzata dal Rossini Opera Festival e Otello, di Giuseppe Verdi, realizzata dal Teatro La Fenice nel Palazzo Reale di Venezia. […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Dic 2016Mer 14 Dic 2016
Concerto e festa di Natale

Concerto di Musica medievale “Amor mi fa cantar” A conclusione delle attività del 2016, l’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitare al concerto di Natale “Amor mi fa cantar” dell’ensamble In Pro Ibis, gruppo di musica medievale da anni attivo a Buenos Aires. Lo spettacolo presenta canzoni del repertorio sia sacro che profano […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Dic 2016Gio 08 Dic 2016
Inferno XXXIV

LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Lucifero. I traditori dei benefattori. Uscita dall’Inferno.  

Leggi di più
Concluso Mer 07 Dic 2016Mer 07 Dic 2016
Neuroni specchio: Un meccanismo per capire gli altri

Neurobiologo, scopritore dei neuroni specchio, vincitore del Premio Oscar della Scienza 2014, Giacomo Rizzolatti è una delle personalità più note della scienza contemporanea. Rizzolatti spiegherá il funzionamento del meccanismo specifico che ci permette di capire gli altri in maniera diretta, “dall’interno”, il meccanismo “specchio”. In collaborazione con la Universidad de San Martin.

Leggi di più
Concluso Mar 06 Dic 2016Mar 06 Dic 2016
Il rosso e il blu (2012)

Regia: Giuseppe Piccioni Cast: Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Davide Giordano, Roberto Herlitzka, Silvia D’Amico.Durata: 98′Sottotitoli in spagnolo Introduzione a cura di Néstor Tirri. Inquadrando l’azione in una scuola di Roma, Piccioni narra con molto calore le discussioni di uno scontroso professore di Storia dell’Arte stanco del suo lavoro con un giovane supplente di Letteratura, che […]

Leggi di più
Concluso Gio 01 Dic 2016Gio 01 Dic 2016
Inferno XXXIII

LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Ugolino e l’arcivescovo Ruggeri. Invettiva contro Pisa. I traditori degli ospiti.  

Leggi di più
Concluso Mer 30 Nov 2016Mer 30 Nov 2016
Incantevole Italia. La musica di Nino Rota con immagini del paese delle mille bellezze

ORCHESTRA SINFONICA ASTRO LIRICA Direttore: Stefano MazzoleniRegia: Tony Paticchio Un viaggio attraverso il mondo del cinema italiano e le bellezze delle arti plastiche, l’architettura e i paesaggi dell’Italia,  accompagnati dalla musica di Nino Rota, il  grande compositore di colonne sonore, tra le quali quelle dei film: La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Nov 2016Mar 29 Nov 2016
Umberto Eco visto da Elena Kostioukovitch

Conferenza: “Sette romanzi, sette pasti per ricreare le atmosfere italiane, raccontati da Umberto Eco e da me tradotti e commentati”. A cura di Elena Kostioukovitch Elena Kostioukovitch ci mostrerà come Umberto Eco racconta nei suoi famosi romanzi (che sono sette) sette volte i pasti, ricreando le atmosfere delle varie località italiane e delle varie epoche. […]

Leggi di più
Concluso Sab 26 Nov 2016Sab 26 Nov 2016
Festival de Jazz 2016. Trio Dado Moroni

Anche quest’anno l’Italia parteciperà al Festival Internazionale Buenos Aires Jazz, rappresentata dal trio musicale del grande pianista jazz Dado Moroni. Data da confermare Per ulteriori informazioni: http://festivales.buenosaires.gob.ar/es/jazz

Leggi di più
Concluso Ven 25 Nov 2016Sab 26 Nov 2016
Evento conclusivo della “I Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”

Durante l’ultimo fine settimana di novembre si terrà presso l’Usina del Arte il dialogo tra la famosa scrittrice Elena Kostioukovitch, autrice del libro “Perché agli italiani piace parlare del cibo”, e il giornalista gastronomico Pietro Sorba. Durante la giornata si proietterà il film di Pupi Avati “La cena per farli conoscere” (2007, sottotitolato in spagnolo) […]

Leggi di più