Inferno XXX
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Decima bolgia: i falsari di persona, di moneta e di parola. Gianni Schicchi, Maestro Adamo.
Leggi di piùBiennale d’Arte Integrale presso l’Università Nazionale de La Matanza
Evento che l’Università Nazionale de La Matanza organizza dal 2006, come risultato di un progetto integrale, continuo e attivo che punta a valorizzare le espressioni popolari d’arte, attivare una esperienza creativa e intensificare lo scambio culturale tra docenti, alunni e collettività. Si realizzeranno esposizioni di disegno e pittura, di arte urbana, scultura e fotografia. Nelle […]
Leggi di piùMirror Cage
In occasione delle celebrazioni del trentesimo anniversario della morte di Jorge Luis Borges, il Centro Cultural Kirchner inaugurerà l’installazione “Mirror Cage” del Maestro Michelangelo Pistoletto. Basata su un gioco tra gli specchi e la moltiplicazione degli spazi, tematica cara al grande scrittore argentino, l’opera verrà riprodotta appositamente in loco ed esposta nella sala “La Gran […]
Leggi di piùInferno XXIX
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Ancora nella nona bolgia. Geri del Bello. Decima bolgia: i falsari. La vanità dei Senesi.
Leggi di piùBiennale dell’Immagine in Movimiento – BIM POETRONICO ABBREVIATO: Un’introduzione a Gianni Toti
Video-retrospettiva sulle opere dell’artista Gianni Toti.Curatore: José Carlos Mariátegui Gianni Toti è considerato il padre della videopoesia e uno dei più importanti autori di videoarte a livello internazionale. La sua ricca biografia, come poeta, scrittore, autore di film e di opere teatrali, traccia il profilo intellettuale organico che confronta instancabilmente la profondità teorica e l’attività […]
Leggi di piùLa Letteratura nell’Opera Italiana. IV Incontro: Otello
Un Otello per tanti autori: da Giraldi Cinzio a Verdi.A cura della Prof.ssa Nora Sforza La tragica storia del Moro di Venezia fu inizialmente concepita dallo scrittore ferrarese Giovan Battista Giraldi Cinzio all’interno di una novella classica della seconda metà del secolo XVI. Da quel momento in poi, il personaggio di Otello sarebbe stato rivisitato […]
Leggi di piùConcerto del Mº Giovanni Nesi
Il programma prevede un repertorio di opere del musicista Domenico Zipoli. Domenico Zipoli, nato a Prato (Italia) nel 1688, fu un celebre organista. Entrato nella Compagnia di Gesù, fu inviato dapprima a Siviglia nel 1716, quindi nel 1717 a Buenos Aires e l’anno seguente a Córdoba, dove fu organista nella Chiesa dei Gesuiti fino alla […]
Leggi di piùInferno XXVIII
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof. Claudia Fernández. Nona bolgia: i seminatori di scisma. Maometto e Alì. Bertran de Born.
Leggi di piùIl filo dell’acqua. Opere di Giancarlo Puppo
Il lavoro di Giancarlo Puppo si manifesta in diverse discipline: l’architettura, la pittura e gli studi sull’arte antica e contemporanea. Nella pittura, il suo lavoro si basa sul primitivo, l’irrazionale e, nel campo dell’architettura, si occupa anche dell’esplorazione dei materiali. La sua immaginazione, perfettamente narrativa, è sempre situata nello spazio. La mostra si potrà visitare […]
Leggi di piùConcerto dell’Orchestra “Camerata Ducale di Vercelli” Pianoforte: Horacio Lavandera
Nell’ambito del Ciclo “Nuova Harmonia” del Teatro Coliseo Il programma prevede opere di C. W. Gluck, G. Tartini, N. Paganini e W. A. Mozart L’Orchestra Camerata Ducale nasce nel 1992 a Vercelli (Italia) e nel corso degli anni ha sviluppato un vasto repertorio: dal 1700 fino ai contemporanei, insieme a solisti come Lonquich, Faust, Accardo, […]
Leggi di più