Inferno XXIV
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Settima bolgia: i ladri e le loro metamorfosi. Ingresso gratuito fino ad esauriento posti.
Leggi di piùGiornata dell’Italianità presso l’Ospedale Italiano
In omaggio ai suoi fondatori, l’Ospedale Italiano organizza la “Giornata dell’Italianità” al fine di diffondere la cultura italiana. L’evento, che si realizzerà in due giorni, è dedicato al romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e al film di Visconti basato sul predetto romanzo. Giovedì 22 settembre | DATA DA CONFERMAREProiezione di “Il Gattopardo” […]
Leggi di piùSentimenti ed Emozioni. L’Arte del Migrante
Organizza: Incontro – Red de Profesionales ÍtaloargentinasCoordinatrice: Dott.ssa Claudia Forgione Evento che combina diversi tipi di espressioni artistiche collegate al tema della migrazione. Il pittore Leonardo Raponi esporrà alcune delle sue opere e dialogherà con il pubblico sul ruolo dell’arte nella sua esperienza come migrante. Seguirà una recita di poesie a cura di Giampaolo Samá, […]
Leggi di piùInferno XXIII
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Fuga nella sesta bolgia: gli ipocriti. Turbamento di Virgilio. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Leggi di piùOmaggio al regista Ettore Scola nell’anno della sua scomparsa
La cena (1998) Regia: Ettore ScolaCast: Fanny Ardant, Stefania Sandrelli, Vittorio Gassman, Giancarlo GianniniDurata: 124′Sottotitolata in spagnolo Ricordiamo il grande Maestro del cinema italiano con la proiezione di questo film vincitore di vari premi internazionali, in cui risalta un’indimenticabile interpretazione di Vittorio Gassman. Un film che approfondisce le relazioni umane attraverso un insieme di piccole […]
Leggi di piùL’Italia allo Sheraton
Come ogni mese, il ristorante “Buono” dell’Hotel Sheraton di Buenos Aires organizza, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, una settimana dedicata ad una regione italiana, abbinando arte e gastronomia. Dal 13 al 18 settembre sarà protagonista la Sicilia, con il fotografo ed architetto Gustavo Schiavone che presenterà una mostra di fotografie sulla bella regione italiana.
Leggi di piùBuenos Aires ricorda Giorgio Bassani
In occasione del Centenario della sua nascita, l’Istituto Italiano di Cultura e ADILLI (Associazione di docenti e ricercatori di lingua e letteratura italiane) celebrano Giorgio Bassani con la Giornata di Studi “Buenos Aires ricorda Giorgio Bassani”. In presenza della figlia dello scrittore, Paola Bassani Pacht. Interverranno: Gustavo Artucio, Jorge Aulicino, Hugo Beccacece, Renata Adriana Bruschi, […]
Leggi di piùSpostamenti
Opere di Marcella CasalCuratore: Juan Astica Artista italo-argentina, vive e lavora a Buenos Aires. Ha studiato presso l’Asociación Amigos del Museo Nacional de Bellas Artes nei laboratori di Juan Astica. Nel 2014 ha realizzato, nel Centro Cultural Recoleta, la mostra “Silenzio” e ha partecipato alla Biennale di Arti Visive ÁreaTec. Durante il 2015 e il […]
Leggi di piùInferno XXII
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Ciampolo di Navarra, Frate Gomita, Michele Zanche. Ciampolo e la rissa dei demoni. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Leggi di piùLa letteratura nell’opera italiana. III Incontro: Rustici o cortesi?
Cavalleria rusticana da Verga a Targioni-Tozzetti, Menasci e Mascagni. A cura della Professoressa Nora Sforza (in italiano). In questo terzo incontro del Ciclo Opera e Letteratura, la prof.ssa Nora Sforza analizzerà le successive riscritture della novella di Giovanni Verga, resa immortale anche grazie all’opera di Pietro Mascagni.
Leggi di più