PRIMO CONVIVIO INTERNAZIONALE
Rivalutazione filologica dei due tempi di composizione della “Commedia. A cura del Prof. JOSÉ BLANCO. Curatrice: Prof.ssa MARIA ESTHER BADIN OMAGGIO A DANTE ALIGHIERI IN OCCASIONE DEI 750 ANNI DALLA NASCITA José Blanco Jiménez è professore presso l’Università Santo Tomás di Santiago del Cile e membro benemerito della Società Dantesca Italiana. In occasione di questa […]
Leggi di più“DISSINCANTO”
Opere di ROBERTA VACCA, Direttore: Maestro SERGIO SIMINOVICH Il programma prevede composizioni per piano solo, alternate a composizioni per voce nelle sue varie declinazioni e combinazioni. Da qui il titolo del concerto e le sue diverse possibilità di lettura (disincanto/disillusione – dissi in canto/raccontai attraverso il canto). I brani presentati sono una scelta che, partendo […]
Leggi di piùCONSEGNA PREMI: CONCORSO GIOVANILE DI SCIENZA E CULTURA ITALIANE
L’INFLUENZA DELLA SCIENZA E LA CULTURA ITALIANA IN ARGENTINA Allo scopo di stimolare, nei giovani argentini, l’impegno per lo studio e l’approfondimento dell’influenza della cultura e la scienza italiane nello sviluppo industriale e scientifico in Argentina, l’Associazione Veronese “L’Arena” di Buenos Aires, insieme all´Addetto Scientifico dell’Ambasciata d´Italia in Argentina organizzano, con l’auspicio dell’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùPARADISO XXXI
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ LECTURA DANTIS (en italiano) Dio, gli angeli e i beati. La rosa e le api. Bernardo. Addio a Beatrice.
Leggi di piùPARADISO XXX
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ LECTURA DANTIS (in italiano) Ascesa all’Empireo. Nuova bellezza di Beatrice. Il fiume di luce. La rosa celeste. Il seggio per Arrigo VII.
Leggi di piùCICLO PIER PAOLO PASOLINI
Con sottotitoli in spagnolo ANNO DELL’ITALIA IN AMERICA LATINA Ricorrendo nel 2015 il quarantennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori autori ed intellettuali italiani del XX secolo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di concerto con l’Istituto Luce-Cinecittà e in collaborazione con la Fundación Cinemateca Argentina, presenta una retrospettiva […]
Leggi di piùANDREA BUGNO. PROGETTO TRANSIRE (Onirycs, Oblivion, Traspassing)
l progetto Transire consiste in un esplicito parallelismo fra realtà e mondi metafisici nel sensoAristotelico di “oltre ciò che è fisico”. L’autore propone dunque una trilogia: Onirycs, una rapprensentazione del mondo del sonno nel sue tre fasi del dormire, sognare e svegliarsi; Oblivion, il limite tra mondo terreno e ultraterreno, ed infine Traspassing, la trasmigrazione […]
Leggi di piùUNTREF – PROGRAMMA DI STUDI LATINOAMERICANI CONTEMPORANEI E COMPARATI
III Colloquio Letteratura e Margine: “Pier Paolo Pasolini e il Terzo Mondo” (con traduzione simultanea) ANNO DELL’ ITALIA IN AMERCIA LATINA L’Università Nazionale Tres de Febrero e l’Università degli Studi dell’Aquila coorganizzano questo Colloquio dedicato a Pier Paolo Pasolini nel quarantesimo anniversario della sua morte, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires. […]
Leggi di piùARTEMIS DANZA (BOLOGNA) PRESENTA “TRAVIATA”
Una creazione di MONICA CASADEI. Musica di Giuseppe Verdi ANNO DELL’ ITALIA IN AMERCIA LATINA / SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” Con il contributo di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione […]
Leggi di piùPARADISO XXIX
LECTURA DANTIS, a cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ SEMANA DE LA LENGUA ITALIANA EN EL MUNDO – XV EDICIÓN. “ITALIANO DE LA MÚSICA, MÚSICA DEL ITALIANO” La creazione degli angeli e la ribellione. I falsi dottori. Il numero degli angeli.
Leggi di più