CONFERENZA: “MORANDI IN CALCOGRAFIA.”
A cura di Fabio Fiorani e Ginevra Mariani (Istituto Centrale per la Gráfica di Roma). In occasione dei 50 anni della morte di Giorgio Morandi SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” L’Istituto Nazionale per la Grafica possiede tutta la collezione delle matrici realizzate da Morandi, frutto […]
Leggi di piùI DISCENDENTI
Ciclo di interviste con noti discendenti d’italiani (in spagnolo). Ospite: THELMA BIRAL. A cura del giornalista LUIS MAZAS. ANNO DELL’ ITALIA IN AMERCIA LATINA / SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” Thelma Biral nasce a Buenos Aires. Figlia di italiani, si forma in Uruguay e fa […]
Leggi di piùGALA LIRICA
Regia e pianoforte: JULIA INÉS MANZITTI SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” Dopo il successo della serata dedicata all’opera “Rigoletto”, la Maestra Manzitti presenta un concerto con alcuni dei suoi migliori artisti. Cantanti: Paula Alba – Mariana Pedroza (soprani); Gabriel García (tenore), Juan Font (baritono), Norberto […]
Leggi di piùIL LUPO, IL MOSTRO PELOSO E ALTRE STORIE DI PAURA!…
SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” L’attore italiano Oberdan Cesanelli farà un breve spettacolo di animazione per bambini di tutte le età presso il teatro dell’Abasto.
Leggi di piùPARADISO XXVIII
LECTURA DANTIS, a cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” I nove cieli. La mente illuminata. Le gerarchie angeliche. Dionigio e Gregorio Magno.
Leggi di piùDANIEL LEVY, PIANOFORTE. RECITAL PER VENEZIA
ANNO DELL’ ITALIA IN AMERCIA LATINA / SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” In questo recital Daniel Levy, pianista argentino residente in Italia, evoca brani di grandi compositori, creati o ispirati nella bella città italiana, punto di referimento culturale dei secoli XVIII e XIX. Nato a […]
Leggi di piùCORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI D’ITALIANO L2
A cura del Prof. Alejandro PATAT (Dipartimento d’Ateneo per la Didattica e la Ricerca, Università per Stranieri di Siena) SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” Il corso si propone di tracciare una mappa della letteratura italiana analizzando e interpretando testi di autori contemporanei. Contenuti – […]
Leggi di più“LE PAROLE GIUSTE PER LE TUE IDEE”. PRESENTAZIONE DEL “DIZIONARIO DELLE COLLOCAZIONI”
A cura dell’autrice, Prof.ssa PAOLA TIBERII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – XV EDIZIONE. “L’ITALIANO DELLA MUSICA, LA MUSICA DELL’ITALIANO” Principalmente rivolto a linguisti e insegnanti di italiano come seconda lingua, ma anche a tutti coloro che sono interessati ad apprendere un uso corretto della lingua italiana, il Dizionario delle Collocazioni è un testo […]
Leggi di piùPRESENTAZIONE DEL LIBRO “OPÚSCULOS MORALES”, IL MAGGIOR TRATTATO ITALIANO DI FILOSFIA PRATTICA
SEMANA DE LA LENGUA ITALIANA EN EL MUNDO – XV EDICIÓN. “ITALIANO DE LA MÚSICA, MÚSICA DEL ITALIANO” Presentazione della prima edizione critica in spagnolo delle Operette morali di Giacomo Leopardi (Colihue Clásica), con introduzione e traduzione di Alejandro Patat. Intervengono: Emiliano De Bin (Colihue Edizioni), Pedro Rey (La Nación) e Mariano Pérez Carrasco (UBA).
Leggi di piùXV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. Italiano della musica, musica dell’italiano.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Il Ministero degli Affari Esteri in collaborazione L’Accademia della Crusca organizza la XV edizione della Settimana della Lingua, che ha come scopo promuovere la conoscenza e la diffusione della lingua italiana in tutto il mondo. Come ogni anno è stato individuato un asse tematico comune da cui […]
Leggi di più