Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 11 Ott 2014Sab 11 Ott 2014
AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI (1959)

Regia: Nanni Loy OMAGGIO A NINO MANFREDI La pellicola, che è il seguito de “I soliti ignoti”, presenta il gruppo capeggiato da “Beppe il Pantera” (Vittorio Gassman), in un nuovo tentativo di fare “il grande colpo”.

Leggi di più
Concluso Ven 10 Ott 2014Ven 10 Ott 2014
A CAVALLO DELLA TIGRE (1961)

Regia: Luigi Comencini OMAGGIO A NINO MANFREDI Giacinto Rossi è un uomo triste e depresso, condannato a tre anni di prigione per aver simulato un furto. Stanco di vivere in prigione, a solo dieci mesi dalla scarcerazione che gli permetterà di tornare dai fligli e la moglie, rimane, suo malgrado, invischiato nei piani di fuga […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Ott 2014Gio 09 Ott 2014
PURGATORIO XXIV

A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ LETTURA DANTIS Bonagiunta Orbicciani e lo stil novo. Profezia contro Corso Donati. L’angelo della temperanza.

Leggi di più
Concluso Gio 09 Ott 2014Gio 09 Ott 2014
“L’ITALIA È FATTA, OCCORRE FARE GLI ITALIANI”.

A carico del Prof. Francesco Di Donato (Università di Napoli) CONFERENZA (IN ITALIANO) “L’ITALIA È FATTA, OCCORRE FARE GLI ITALIANI”.ATTUALITÀ E CRISI DELL’AFORISMA DI D’AZEGLIO NELL’ITALIA CONTEMPORANEA. La celebre frase pronunciata da Massimo D’Azeglio all’indomani della realizzata unità giuridica dell’Italia presenta ancora caratteri di grade attualità. La diversità tra le aree e le anime del […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Ott 2014Mer 08 Ott 2014
MATRICI CULTURALI DEL COSTITUZIONALISMO

A carico del Prof. Francesco Di Donato, Professore di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università di Napoli CONFERENZA MATRICI CULTURALI DEL COSTITUZIONALISMO. OSSERVAZIONI AL MARGINE DEL CELEBRE LIBRO “DEI DELITTI E DELLE PENE” DI CESARE BECCARIA. L’eminente costituzionalista Porf. Francesco Di Donato farà un percorso storico-concettuale a partire dalle origini dei valori della democrazia e […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Ott 2014Mar 07 Ott 2014
COLLEZIONE MOSE – LA SCUOLA D’ARTE DELLA BOCA

Curatore: Gustavo Daniel LÓPEZ MOSTRA D’ARTE Le opere esposte in questa mostra presentano un ampio panorama della produzione artistica più rilevante della pittura “boquense”. La Scuola d’Arte della Boca ebbe inizio agli albori del XX secolo; fu fondata da immigrati e contava tra i suoi principali esponenti artisti del calibro di Alfredo Lazzari, Santiago Stagnaro, […]

Leggi di più
Concluso Lun 06 Ott 2014Lun 06 Ott 2014
CONCERTO OFFICINA ZOE

L’Officina Zoè nasce nella primavera del 1993, dall’unione di alcuni musicisti salentini su idea di Lamberto Probo (voce, tammorra, tamburelli e percussioni varie), Donatello Pisanello (organetto diatonico, chitarra e mandola) e Cinzia Marzo (voce, flauti, tamburello castagnette). Da subito diventa forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi […]

Leggi di più
Concluso Dom 05 Ott 2014Dom 05 Ott 2014
BUENOS AIRES CELEBRA ITALIA

La Dirección General de Colectividades della Subsecretaría de Derechos Humanos y Pluralismo Cultural della Città di Buenos Aires, insieme ad un comitato di Federazioni e Istituzioni della collettività italiana, rendono omaggio alla storia e alle tradizioni italiane, profondamente presenti nella città di Buenos Aires. Durante l’evento si esibiranno orchestre, cantanti e gruppi di danza rappresentativi. […]

Leggi di più
Concluso Dom 05 Ott 2014Dom 05 Ott 2014
PER GRAZIA RICEVUTA (1971)

Regia: Nino Manfredi OMAGGIO A NINO MANFREDI Primo film di Nino Manfredi come regista (per il quale ottenne il Premio alla miglior opera prima al Festival di Cannes 1971), racconta, facendo ricorso al flashback, la storia di Benedetto (Manfredi), un avvocato che ha tentato il suicidio. Segnalato dalla critica per la bravura di Manfredi nel […]

Leggi di più
Concluso Sab 04 Ott 2014Sab 04 Ott 2014
IL PADRE DI FAMIGLIA (1967)

Regia: Nanni Loy OMAGGIO A NINO MANFREDI Film tragicomico che percorre la vita di Marco (Nino Manfredi) e sua moglie. Si sono sposati dopo la Seconda Guerra e hanno formato una familia. Il film tocca il tema del ruolo della donna, sottomessa dal “capofamiglia”. Ma questo rapporto di potere verrà messo in discussione verso la […]

Leggi di più