Il trionfo dell’uomo comune – Ciclo Opera e Letteratura
La professoressa Nora Sforza presenterà la conferenza di chiusura del ciclo annuale “Opera y Literatura”: Il trionfo dell’uomo comune: La folle giornata o il matrimonio di Figaro da Beaumarchais a Da Ponte e Mozart La commedia La folle giornata o il matrimonio di Figaro di Pierre Caron de Beaumarchais, scritta nel 1778 e subito dopo […]
Leggi di piùXVI Incontro di Cinema Europeo
Dal 22/11 al 9/12 avrà luogo a Buenos Aires la XVI edizione dell’Incontro di Cinema Europeo, che presenterà 19 pellicole realizzate in 14 Paesi. Una serie di film contemporanei di giovani registi. L’Incontro di Cinema Europeo 2019 ha il patrocinio della Delegazione dell’Unione Europea in Argentina; L’Italia partecipa con il film A Ciambra di Jonas […]
Leggi di piùPartecipazione italiana a “Game On – el arte en juego”
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa all’evento “Game On! El Arte en juego”, manifestazione dedicata all’universo della produzione indipendente e artistica dei videogiochi. Una serie di eventi e conferenze attraverso le quali verranno esplorati gli innovativi percorsi di ricerca e le soluzioni adottate durante il processo creativo dei diversi formati: machinima, artgames, altctrl, […]
Leggi di piùCucina, Cultura, Lingua – Apertura della IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Lo chef stellato Giusepe Costa, invitato dall’IIC per una serie di attività di promozione della gastronomia italiana a Buenos Aires, incontra il pubblico per parlare della sua storia personale e della sua carriera. La scrittrice e giornalista gastronomica Daniela Di Segni parlerà dell’uso della lingua italiana nella cucina porteña. Prenota il tuo biglietto QUI: […]
Leggi di piùEnrico Rava al Festival Internazionale Buenos Aires Jazz 2019
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires partecipa al Festival Internazionale Buenos Aires Jazz 2019 presentando, in collaborazione con il Ministeroo di Cultura della Città di Buenos Aires, il concerto del sestetto del trombettista Enrico Rava: Sabato 16 novembre alle ore 20:00 presso l’Auditorio di Usina del Arte Politica di acquisto dei biglietti d’ingresso: Per i […]
Leggi di piùLa Boheme – Ciclo Opera e Letteratura
A cura di Nora Sforza Nel 1851, Henri Murger pubblicava le sue Scènes de la vie de bohème, storie che narravano la vita “suggestiva e terribile, di pazienza e di coraggio” di certi personaggi paradigmatici del Quartiere Latino della Parigi di quelli anni. Il testo, che prima era stato pubblicato a puntate sulla rivista letteraria […]
Leggi di piùMichelangelo Infinito – Ciclo Al Cinema!
Anno 2018 Durata 97 min. Regia Emanuele Imbucci Il mondo del cinema e quello dell’arte si uniscono in questo ritratto del genio del Rinascimento, Michelangelo Buonarotti. Un uomo riservato ma anche perturbato, capace di generare forti constrasti e di vivere di forti passioni, dotato di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni. Una personalità immortale, […]
Leggi di piùFestival Internazionale di Cinema di Mar del Plata
Nell’ambito del 34º Festival del Cinema di Mar del Plata e grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura, l’Italia sarà rappresentata dal film The Bears’ Famous Invasion of Sicily (La famosa invasione degli orsi in Sicilia) del regista Lorenzo Mattotti, a pochi giorni dalla sua prima a livello mondiale. Titolo: La famosa invasione degli orsi […]
Leggi di piùConcerto a Ushuaia di Raoul Moretti – Vivacissimo Classica
In occasione della celebrazione per l’apertura dell’Agenzia Consolare Onoraria d’Italia nella città di Ushuaia, e nell’ambito della circuitazione del ciclo dell’Istituto, Vivacissimo, l’arpista Raoul Moretti presenterà il suo concerto “Harpscapes” presso il Salone dell’Hotel Yamanás di Ushuaia.
Leggi di piùSpettacolo “Hermanos” – Teatro del Sangro
L’Istituto Italiano di Cultura presenta lo spettacolo “Hermanos” della compagnia teatrale italiana Teatro del Sangro. Hermanos narra una storia si concentra sul rapporto tra i due Friulani emigranti Dante e Gina. Dante pratica la boxe nella palestra “Bomba”, gestita da Rino e Stella, originari dell’Abruzzo. Il dramma che viene rappresentato è quello dell’emigrazione, della difficile […]
Leggi di più