Mostra fotografica “Seduzione senza tempo – Coralli e Cammei tra memoria e modernità”.
Attraverso celebri dipinti e immagini fotografiche saranno raccontate le interpretazioni del corallo e dei cammei esaltando il fascino delle creazioni torresi. La mostra approda a Buenos Aires dopo un tour mondiale che l’ha vista gia’ protagonista della moda e dell’arte nelle splendide piazze di Vicenza, Hong Kong e Tokyo. Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria. Prenota […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XXVIII
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ I nove cieli. La mente illuminata. Le gerarchie angeliche. Dionigio e Gregorio Magno.
Leggi di piùDomenico Quirico ospite internazionale del Festival Basado en Hechos Reales
Seconda edizione del del Festival de Periodismo “Basado en Hechos Reales”, incontro gratuito di tre giorni pensato per leggere, vedere, pensare e sperimentare le diverse forme del genere “non fiction”. Ospite internazionale del Festival in rappresentanza dell’Italia sarà Domenico Quirico, giornalista del prestigioso quotidiano “La Stampa” di Torino. Domenico Quirico (Asti, 18 dicembre 1951) è […]
Leggi di piùAdrian Paci en la Bienal de Imagen en Movimiento
La Bienal de Imagen en moviemnto (BIM), organizzata da Universidad Nacional 3 de Febrero, presenta l’artista albanese residente in Italia Adrian Paci, al pubblico di Buenos Aires attraverso la sua opera “Sue proprie mani”, una video installazione che rielabora il contenuto di centinaia di lettere rinvenute dai servizi postali albanesi in due sacchi abbandonati e […]
Leggi di piùDolcezza siciliana. Serata di degustazione di pasticceria siciliana a cura del Maestro Pasticciere Santi Palazzolo (Palermo, Italia)
La serata consisterà in un cocktail con specialità dolci e salate preparate dal Maestro Pasticciere Santi Palazzolo, assitito dallo Chef italiano Leonardo Fumarola. A conclusione, il Maestro illustrerà la storia della pasticceria siciliana tra tradizione e innovazione. Il giorno successivo, il 31 ottobre, il maestro terrà anche una masterclass riservata ai pasticceri, dove illustrerà le […]
Leggi di piùLetture italiane sulla Shoah
In concomitanza con la Settimana della lingua italiana nel mondo, studenti di scuole italiane e di corsi di lingua italiana presso enti e associazioni, preparano ed eseguono letture a voce alta in lingua italiana. In occasione della presidenza italiana del IHRA (INTERNATIONAL HOLOCAUST REMEMBRANCE ALLIANCE) che promuove attività relative all’istruzione, alla memoria ed alla ricerca […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XXVII
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Invettiva di Pietro contro la corruzione della curia romana. Profezia sull’intervento divino. Ascesa al Primo Mobile.
Leggi di piùCiclo I discendenti: Susana “la tana” Rinaldi, invitata speciale
A cura del giornalista LUIS MAZAS. Terzo appuntamento dell’anno con “Los Descendientes”, ciclo di interviste a grandi personalità di origine italiana parti del mondo dello spettacolo e della cultura argentina. Invitato dall’Istituto in questa occasione sarà l’attrice e cantante Susana Rinaldi, che in un dialogo con il giornalista e curatore del ciclo, Luis Mazas, condividerà […]
Leggi di piùVivacissimo Jazz: Trio Favata, Maiore, Peghin presenta Secret Window
“Vivacissimo” è un ciclo de concerti creato dall’Istituto Italiano di Cultura dedicati alla musica di camara, al jazz e anche alla musica pop, che conterà sulla partecipazione sia di giovani musicisti sia di artisti di fama internazionale, grazie alla collaborazione con il CIDIM e con altre prestigiose istituzioni italiane. Vivacissimo Jazz presenta al pubblico di […]
Leggi di piùSettimana della lingua italiana. La semana que viene tal vez di Alberto Nessi
Presentazione a cura di Roberto Raschella della traduzione allo spagnolo del libro di Alberto Nessi, La semana que viene tal vez, realizzata da Pablo Ingberg. Dialogo di Claudia Fernández con l’autore e il traduttore Lettura a cura dell’autore e del traduttore Organizza: Ambasciata della Svizzera e Pro Helvetia
Leggi di più