XVIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (11-20 DI OTTOBRE)
XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2018 RETI DI PAROLE Protagonisti della letteratura italiana contemporanea La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano che si svolge ogni anno con un programma culturale focalizzato sulla diffusione della lingua e della letteratura italiana. Quest’anno […]
Leggi di piùXV Edizione dell’Incontro di Cinema Europeo 2018 a Resistencia
Dal 10 al 13 ottobre, la XV edizione dell’Incontro di Cinema Europeo avrà luogo a Resistencia, con un’ampia varietà di proiezioni di film e cortometraggi di 13 Paesi europei, nell’ambito dell’argomento centrale “Europa oggi”, film contemporanei che mettono in evidenza le sfide e le opportunità che offre l’Europa di oggi. L’Incontro di Cinema Europeo 2018 […]
Leggi di piùVivacissimo Clásica. Concerto del duo Kotar Ferrini
Il pianista LUCA FERRINI e il clarinettista JOŽE KOTAR suonano assieme da più di quindici anni. In duo come in altri ensemble cameristici hanno effettuato più di cento prime esecuzioni. Il loro repertorio comprende opere originali dal periodo classico ai contemporanei, con particolare riguardo anche al jazz e all’utilizzo dell’elettronica. Nei loro concerti cercano sempre […]
Leggi di piùLa forza del fantastico. Retrospettiva Vito Campanella
Mostra in omaggio al rinomato artista italiano Vito Campanella che presenterà un viaggio che parte dalle sue prime opere, passando poi per un periodo di astrazione e per un altro surrealista fino ad arrivare alle sue ultime opere, del 2014. Vito Campanella nasce il 17 ottobre del 1932, a Monopoli, Italia. La sua infanzia fu […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XXIV
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Esame di Dante sulla fede e la sua virtù. Benedizione apostolica.
Leggi di piùLa fine dell’Antico Regime: Andrea Chénier (1896) di Umberto Giordano e Tosca (1900) di Giacomo Puccini
Quarto incontro del Ciclo di Storia e Opera a carico della prof.ssa Nora Sforza Superata la grande stagione del melodramma “storico”, queste due grandi opere del cartellone italiano ci aiutano a riflettere riguardo le drammatiche vicende degli anni in cui crollava l’Antico Regime. Amori, poesia e arte nel contesto delle persecuzioni politiche che caratterizzarono […]
Leggi di piùItalia XXI: Concerto del duo Paolo Fresu – Chano Domínguez
El dúo compuesto por Paolo Fresu y Chano Domínguez es una increíble quintaesencia de lo que hoy puede permitirse la filosofía del “encuentro”. Incluso sería simplista indicar los términos básicos del jazz, el flamenco y el mediterráneo para describir rápidamente y etiquetar un proyecto de estos dos verdaderos maestros de la música contemporánea. Ambos músicos […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XXIII
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ La glorificazione di Cristo e la milizia celeste. Apoteosi di Maria.
Leggi di piùGiornate di Traduzione: Gina Maneri, partecipazione italiana
Ci sono lingue che si parlano in diversi Paesi e regioni con variazioni regionali: come e quanto influisce questa diversità nei modi di tradurre la letteratura e i testi in generale?Le giornate offrono un modo per studiare similitudini e differenze tra ciò che accade in diverse lingue. Aspetti liguistici, letterari, politici e commerciali. Dal 20 […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XXII
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Benedetto di Norcia. La corruzione dei monasteri. Ascesa al cielo delle stelle fisse. Sguardo ai pianeti e alla Terra.
Leggi di più