Settimana della lingua italiana. La dolce Guitar. Concerto del M° Gian Marco Ciampa
Nell’ambito del Ciclo Vivacissimo Classica, l’Istituto Italiano di Cultura presenta il concerto “La dolce Guitar” del giovane Mº Gian Marco Ciampa, con un intenso programma totalmente dedicato ad autori per chitarra che sono stati interpreti della loro epoca, sintetizzando nella loro scrittura culture e stili diversi. Il programma raccoglie tutte le molteplici sfaccettature dello strumento, […]
Leggi di piùSicilia. Siti del patrimonio UNESCO. Fotografie di Francesco Ferla
Questa mostra fotografica illustra l’incredibile varietà del patrimonio architettonico e culturale siciliano, tra i primi a livello mondiale per diversità, eterogeneità, specificità stilistica e culturale. Un percorso che si snoda lungo i siti entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco.Le immagini spaziano dalla ricostruzione post terremoto 1693 nella Val di Noto, alla Valle dei […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XXVI
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Esame sulla carità. Esultanza dei beati. Recupero della vista. L’incontro con Adamo.
Leggi di piùSettimana della lingua italiana. Le parole inconfessabili. Territori letterari al di là del senso comune
Incontro con Edoardo Albinati Spaziando a tutto campo intorno al modo di fare scrittura oggi, Edoardo Albinati portera’ all’attenzione del pubblico alcuni temi che gli sono cari e che ricorrono nella sua opera: la responsabilita’ dello scrittore nella comunita’ in cui vive ed opera, i modi in cui far sentire la propria voce, la rilevanza, […]
Leggi di piùSettimana della lingua italiana. Parole in rete. Letteratura, significato e tecnologia
Quattro protagonisti della letteratura italiana contemporanea dialogano intorno alla loro opera e sul contesto di produzione. Con Edoardo Albinati, Francesca d’Aloja, Simonetta Agnello Hornby, Nicola Lagioia Modera: Eugenia Zicavo Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo e vive dal 1972 a Londra. Scrittrice e avvocato, con il suo primo romanzo La Mennulare (2002) ha ottenuto […]
Leggi di piùITALIA XXI: Compagnia Zappalà Danza – I am Beautiful
EN EL MARCO DEL FESTIVAL BUENOS AIRES DANZA CONTEMPORÁNEA. El título del espectáculo está inspirado en la escultura de Rodin, inspirada a su vez por el primer verso del poema de Baudelaire La Beauté: “Je suis belle, ô mortales! comme un rêve de pierre”. El sueño de la piedra se transfigura en movimiento, a través […]
Leggi di piùLa mappa e il territorio. Tavola rotonda.
Continua ad essere rilevante nominare uno scrittore come “latinoamericano”, “italiano”o “berbere”? Ci dicono qualcosa queste categorie sulla loro letterature? Quattro scrittori riflettono sull’identità nella scrittura, al di là del territorio nella quale si produce. Simonetta Agnelo Hornby, Horacio Castellanos Moya, Fikry El Azzouzi Modera: Damián Ríos Informazioni: http://www.filba.org.ar/ Ingresso libero e gratuito
Leggi di piùConcerto Luca Ferrini e Jose Kotar a San Justo
Nuova presentazione del duo conformato dal pianista italiano Luca Ferrini e dal clarinettista eslovenoJoze Kotar a San Justo.
Leggi di piùSettimana della lingua italiana: Letteratura e identità. Incontro con Simonetta Agnello Hornby
Nel corso dell’incontro Simonetta Agnello Hornby si soffermera’ su alcuni temi centrali della sua opera narrativa: titolare di una doppia appartenenza, quella alle sue origini siciliane e quella alla sua patria adottiva, l’Inghilterra, la scrittrice indaga il tema dell’identita’ attraverso i suoi personaggi, incaricati a loro volta di ricercare la loro vocazione nei vari contesti […]
Leggi di piùLECTURA DANTIS: Paradiso XXV
A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ Nostalgia di Firenze. Giacomo. Esame sulla speranza. Giovanni. Cecità di Dante.
Leggi di più