Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 21 Mar 2018Ven 30 Mar 2018
Luci e ombre: Persone e luoghi del Sud Italia. Mostra fotografica di Nicodemo Misiti

Le tradizioni millenarie e le antiche culture dell’Italia che stanno scomparendo, vengono immortalate in questa mostra dal fotografo Nicodemo Misiti, professore di lingue specializzato in Dialettologia ed Etnolinguistica. La mostra, frutto di anni di lavoro svolto principalmente nel Meridione, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Italia nei suoi aspetti storici, culturali, antropologici, religiosi e […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Mar 2018Gio 15 Mar 2018
Ciclo “Vivacissimo”: Concerto del Duo Gazzana

Con il concerto del Duo Gazzana, l’Istituto inaugura la prima edizione di “Vivacissimo”, ciclo di concerti dedicati alla musica da camera che vedrà la partecipazione sia di giovani musicisti che di artisti di fama internazionale, grazie anche alla collaborazione con il CIDIM e altri prestigiosi enti italiani. Il Duo Gazzana, costituito dalle sorelle Natascia (violino) […]

Leggi di più
Concluso Gio 15 Mar 2018Gio 15 Mar 2018
LECTURA DANTIS: Paradiso I

A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ. Il viaggio in Paradiso e l’ineffabile. Invocazione ad Apollo. L’ordine dell’universo.

Leggi di più
Concluso Mar 13 Mar 2018Mar 13 Mar 2018
Leonardo Fibonacci: il mercante di numeri.

Nuovo appuntamento con il ciclo “Scienziati italiani” che, attraverso 4 incontri nel corso dell’anno,presenterà al pubblico alcuni tra i più grandi scienziati della storia italiana. In questa conferenza, la fisica Francesca Battista e il matematico Daniel Grimaldi ci parleranno della vita e dei segreti di Leonardo Fibonacci (1175-1250), una delle personalità più importanti nella storia […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Mar 2018Gio 08 Mar 2018
LECTURA DANTIS: Introduzione al Paradiso

A cura della Prof.ssa CLAUDIA FERNÁNDEZ. Il Paradiso come regno, e la sua rappresentazione poetica. Tradizione e innovazione nel Paradiso dantesco.

Leggi di più
Concluso Gio 01 Mar 2018Gio 08 Mar 2018
Italian Design Day

Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto 110 città nel mondo e circa 20.000 operatori del settore, si rinnova l’appuntamento con l’Italian Design Day, evento promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero per i Beni e delle attvità culturali e del turismo, la Triennale di […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Feb 2018Ven 23 Mar 2018
Mostra Eterna Belleza – Selezione Speciale

Una selezione di fotografie del Calendario Pirelli, realizzata appositamente per la Sala Roma dell’Istituto Italiano di Cultura. Questa esposizione, che si realizza a corollario della mostra inaugurata il 3 febbraio presso l’Usina del Arte, include alcuni ritratti di personalità del mondo della moda e dello spettacolo italiano. NOTA: Saranno esposti vari ritratti di nudi femminili, […]

Leggi di più
Concluso Dom 18 Feb 2018Dom 18 Feb 2018
Vinicio Capossela in concerto

Definito dal New York Times come “il musicista più intelligente ed eccentrico d’Italia”, Vinicio Capossela presenta all’Usina del Arte il suo ultimo disco “Canzoni della Cupa”, dedicato alla terra d’origine della sua famiglia: l’Irpinia. Un album doppio: il primo disco – “Polvere” – si sommerge nella tradizione muiscale del Sud Italia, in un mondo folcloristico, […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Feb 2018Ven 16 Feb 2018
Opera “Nabucco” di Giuseppe Verdi

Il capolavoro giovanile che decretò il successo di Giuseppe Verdi, sulle note del famoso coro “Va’ pensiero, sull’ali dorate”, viene proposto sullo schermo del Festival di Plaza Vaticano grazie alla collaborazione con il Teatro Alla Scala di Milano e RaiCom. Con la direzione musicale del Maestro Nicola Luisotto e la suggestiva messa in scena del […]

Leggi di più
Concluso Ven 09 Feb 2018Ven 09 Feb 2018
Opera “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi

Secondo appuntamento del Festival di Plaza Vaticano 2018 con i principali teatri italiani. In questa occasione, il Teatro Alla Scala di Milano mette a disposizione del pubblico le immagini dell’opera “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi, dove risaltano la direzione del Maestro Daniel Boremboin e l’interpretazione di Placido Domingo. Ingresso libero. Per ulteriori informazioni: http://www.festivalplazavaticano.com.ar/

Leggi di più